Trapianti: normative a confronto e traffico di organi
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Lombardi, Maria Antonietta
Parole chiave
donazione da cadavere
donazione da vivente
legislazione sui trapianti in Italia
traffico di organi
trapianto di organi
turismo del trapianto
WHO guiding principles on human cell tissue and or
Data inizio appello
17/10/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il trapianto consiste in un trasferimento di cellule, tessuti o organi di origine umana da un donatore a un ricevente con l'obiettivo di ripristinare le funzioni del corpo. L’elaborato si pone l’obiettivo di fare una panoramica sugli aspetti normativi e organizzativi del trapianto di organi a livello globale e di comparare la realtà italiana con quella internazionale, analizzando le linee guida della World Health Organization, le direttive dell’Unione Europea e focalizzando l’attenzione su particolari paesi degni di nota per le attività relative al trapianto di organi. A completamento della trattazione, l’ultimo capitolo è dedicato interamente a una delle conseguenze negative dello sviluppo e diffusione del trapianto, legata alla scarsità di organi e dunque all’incapacità di soddisfare i bisogni della popolazione: il traffico di organi. Nonostante siano poche le informazioni riguardo a tale pratica, proprio a causa della natura clandestina della stessa, si è cercato di darne una definizione univoca e una valutazione della portata, delle varie caratteristiche e implicazioni per il donatore e ricevente e del quadro legislativo a riguardo. A conclusione, possono essere estrapolate delle raccomandazioni per combattere e prevenire il traffico, con particolare attenzione al ruolo del medico.