logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09272010-094437


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC6
Autore
TRAUPE, IPPOLITO
Indirizzo email
ippolito82@hotmail.it
URN
etd-09272010-094437
Titolo
Modalita' di sedoanalgesia e di analgosedazione e disturbi cognitivi
Dipartimento
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Giunta, Francesco
Parole chiave
  • analgosedazione
  • Delirio
  • disturbi cognitivi in icu
  • Disturbo post traumatico da stress
  • PTSD
  • sedoanalgesia
Data inizio appello
19/10/2010
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questo studio fa parte del “Progetto Van Gogh” , nato per individuare e comprendere i fattori che favoriscono l'insorgenza di Delirio e Disturbo Post traumatico da Stress(PTSD)nei pazienti ricoverati in terapia intensiva, così da ridurne l'incidenza, migliorarne il decorso clinico e favorirne un migliore recupero e reinserimento nella società.
È stato selezionato un gruppo di 122 pazienti con un’età media di 64,71 + o – 2,82 anni (40 donne con un’età media di 64,71 +o- 14,27 anni e 82 uomini con un’età media di 64,97 +o- 13,32 anni) ricoverati dall’ottobre 2009 al gennaio 2010 presso il reparto di terapia intensiva dell’ospedale Santa Chiara di Pisa. I criteri di esclusione prevedevano un’età inferiore ai 18 anni, ricovero in seguito a trauma cranico, interventi di neurochirurgia, anamnesi positiva per malattie psichiatriche. Di tali pazienti sono stati considerati:sesso ed età,presenza di sepsi,tipo di trattamento subito (chirurgico o meno),tipo di ventilazione e durata di questa, presenza di alterazioni emodinamiche e dell’equilibrio acido base e il tipo di trattamento analgesico. Per la valutazione della presenza del delirio è stata utilizzata la Confusion Assessment Method for the ICU (CAM-ICU), facendo due misurazioni al giorno: una fra le ore 8 e le 9 e la seconda fra le 14 e le 15. Inoltre in tali orari venivano appuntati i valori di pressione arteriosa, saturazione di ossigeno e tipo di ventilazione, i valori dell’emogas analisi e la presenza o meno di dolore. A distanza di circa un mese i pazienti sono stati poi intervistati telefonicamente per la valutazione della presenza di PTSD. Per la valutazione abbiamo utilizzato la Davidson Trauma Scale, considerando come probabile PTSD i punteggi uguali o superiori a 20.

Da questa grande quantità di dati ottenuti, il mio studio è andato ad analizzare nello specifico se tra analgosedazione e sedoanalgesia sussiste una differenza significativa nello sviluppo di Delirio e PTSD.
File