Thesis etd-09262004-224306 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Ferri, Manuela
email address
manuela.f1@tin.it
URN
etd-09262004-224306
Thesis title
Studio di attenuazione dell’Impatto Ambientale di un’opera civile attraverso il riutilizzo del refluo in uscita dall’impianto di depurazione di Marina di Pisa
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZE BIOLOGICHE
Supervisors
relatore Prof. Cinelli, Francesco
relatore Prof. Iacomelli, Aldo
relatore Prof. Iacomelli, Aldo
Keywords
- Marina di Pisa
- refluo
- VIA
- riutilizzo
- Escherichia coli
- Daphnia magna
Graduation session start date
11/10/2004
Availability
Withheld
Release date
11/10/2044
Summary
Lo studio viene inizialmente presentato attraverso un breve accenno alle normative VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) e quelle concernenti la politica del riutilizzo delle acque reflue in uscita da depuratori (Decreto 12 giugno 2003 n. 185 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio).
Si indica, di seguito, un percorso cartografico che individua l’area di intervento, ovvero la zona delle ex officine Motofides, che insiste a ridosso della foce del fiume Arno e la relativa pianificazione amministrativa del progetto a livello locale.
Nel capitolo “materiali e metodi” viene illustrata la campagna sperimentale del campionamento e le successive analisi microbiologiche, ecotossicologiche e chimico-fisiche che portano alla scelta delle alternative più idonee al riutilizzo del refluo in uscita dal depuratore di Marina di Pisa.
Nel capitolo “risultati e conclusioni” si comparano i parametri del refluo ottenuti sperimentalmente attraverso un monitoraggio condotto per tutto l’anno 2003 e nel primo semestre dell’anno 2004, proponendo delle soluzioni relativamente ai parametri che eccedono la normativa del riutilizzo.
Si indica, di seguito, un percorso cartografico che individua l’area di intervento, ovvero la zona delle ex officine Motofides, che insiste a ridosso della foce del fiume Arno e la relativa pianificazione amministrativa del progetto a livello locale.
Nel capitolo “materiali e metodi” viene illustrata la campagna sperimentale del campionamento e le successive analisi microbiologiche, ecotossicologiche e chimico-fisiche che portano alla scelta delle alternative più idonee al riutilizzo del refluo in uscita dal depuratore di Marina di Pisa.
Nel capitolo “risultati e conclusioni” si comparano i parametri del refluo ottenuti sperimentalmente attraverso un monitoraggio condotto per tutto l’anno 2003 e nel primo semestre dell’anno 2004, proponendo delle soluzioni relativamente ai parametri che eccedono la normativa del riutilizzo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |