Tesi etd-09242010-215415 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica LC6
  
    Autore
  
  
    MAGLIACANO, LUANA  
  
    URN
  
  
    etd-09242010-215415
  
    Titolo
  
  
    Variazioni ecografiche del diametro della vena giugulare interna durante ventilazione meccanica come parametro di responsività al carico volemico nei pazienti critici.
  
    Dipartimento
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    correlatore Dott. Forfori, Francesco
relatore Prof. Giunta, Francesco
  
relatore Prof. Giunta, Francesco
    Parole chiave
  
  - diametro vena giugulare interna
 - ecografia
 - paziente critico
 - responsività al carico volemico
 - ventilazione meccanica
 
    Data inizio appello
  
  
    19/10/2010
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    19/10/2050
  
    Riassunto
  
  L’espansione volemica è una strategia terapeutica frequentemente utilizzata sui pazienti di terapia intensiva con insufficienza circolatoria acuta. L’obiettivo è quello di aumentare il precarico ventricolare sinistro, e quindi la portata cardiaca, ripristinando così un’adeguata perfusione tissutale e ristabilendo l’equilibrio tra richiesta e apporto d’ossigeno. Tuttavia, in accordo alla relazione di Frank-Starling, all’aumento del precarico consegue un incremento della gittata sistolica solo se entrambi i ventricoli lavorano in una condizione di precarico-dipendenza, ovvero in corrispondenza della porzione ascendente della curva. Al contrario, se i ventricoli lavorano in corrispondenza della porzione piatta della curva, ovvero in una condizione di precarico-indipendenza, l’espansione volemica non induce un aumento della gittata sistolica. Ciò sottolinea l’importanza di avere dei parametri che consentano la distinzione tra pazienti responsivi, che possono beneficiare del carico volemico, e pazienti non responsivi, in cui l’espansione volemica non solo è inutile, ma può essere addirittura dannosa. I parametri emodinamici proposti finora, e suddivisibili in statici e dinamici, hanno mostrato una scarsa attendibilità nel predire la responsività al carico volemico, eccezion fatta per la Pulse Pressure Variation (PPV). Parametri di più recente introduzione sono il Passive Leg Raising test (PLR) e la collassabilità delle vene cave.
Obiettivo di questa tesi è valutare se le variazioni respiratorie del diametro della vena giugulare interna, studiate ecograficamente, possano essere utilizzate come indice di responsività al carico volemico in pazienti in ventilazione meccanica.
Obiettivo di questa tesi è valutare se le variazioni respiratorie del diametro della vena giugulare interna, studiate ecograficamente, possano essere utilizzate come indice di responsività al carico volemico in pazienti in ventilazione meccanica.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
La tesi non è consultabile.  | 
|