logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09232021-124237


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ROMANI, NAIMA
URN
etd-09232021-124237
Titolo
La coordinazione genitoriale: un nuovo strumento per la tutela del diritto del minore alla bigenitorialita'
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Bargelli, Elena
Parole chiave
  • Servizio sociale
  • Bigenitorialità
  • Coordinazione genitoriale
Data inizio appello
18/10/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/10/2091
Riassunto
La coordinazione genitoriale è un processo di risoluzione alternativa delle controversie finalizzato alla gestione della conflittualità fra genitori, nell’interesse superiore del minore e del suo diritto alla bigenitorialità. In Italia, si tratta di un istituto di matrice giurisprudenziale, poiché è stato importato nel nostro ordinamento attraverso l’attività di alcuni giudici di merito, ma non è previsto normativamente.
Nel primo capitolo, si descrive l’istituto nella sua versione originale statunitense e si espongono i benefici per i minori. Col secondo capitolo, si passa alle domande di ricerca della tesi: è possibile “importare” la pratica della coordinazione genitoriale nell’ordinamento italiano? Quali dubbi di legittimità fa insorgere l’utilizzo di tale modello - pensato per un sistema giuridico diverso dal nostro - e quali aspetti, invece, possono esserne utilizzati proficuamente? Per rispondere, si trattano gli aspetti critici che emergono quando si applica il modello della coordinazione al sistema italiano, ovverosia: la necessità del libero consenso delle parti; la possibilità che il coordinatore assuma decisioni al posto dei genitori; ruolo del servizio sociale; i costi. Il terzo capitolo segue l’evoluzione giurisprudenziale dell’istituto in Italia, analizzando le sentenze più significative, oltre che la proposta, contenuta nel d.d.l. “Pillon” del 2018, di istituire per legge la coordinazione genitoriale, che, pur non essendo stata approvata, è significativa del risalto che l’istituto sta iniziando ad avere nel panorama giuridico italiano. Infine, il quarto ed ultimo capitolo, illustra un caso che ho avuto modo di osservare in prima persona durante la mia esperienza di tirocinio universitario.
File