Thesis etd-09232014-031426 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
FABENI, ANDREA
URN
etd-09232014-031426
Thesis title
Il controllo creditorio tramite covenants
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Teti, Raffaele
Keywords
- covenants
- crisi d'impresa
- controllo creditorio
Graduation session start date
10/10/2014
Availability
Full
Summary
Il controllo creditorio è oggi un fenomeno largamente diffuso nella prassi negoziale dei rapporti tra imprese e istituti creditizi. In particolare, e da un punto di vista prettamente civilistico, riveste un significativo interesse la figura dell’attività di eterodirezione esercitata da istituti bancari (nella veste di soggetti creditori) sulla base di specifiche clausole (covenants), contenute nei contratti di finanziamento stipulati con imprese (in crisi) tipicamente organizzate in forma di sosietà per azioni.
Pertanto, l’analisi si soffermerà dapprima in una descrizione empirica dei tratti tipici di tale fenomeno, al fine anche di delimitarne il concreto spazio di applicazione. Ne seguirà un tentativo di inquadramento come fattispecie atipica di attività di eterodirezione societaria, nella quale si perseguono obbiettivi imprenditoriali strumentali ad un rapporto di scambio. Coerentemente, verrà infine argomentata la sottoposizione della presente fattispecie, quantomeno tendenziale, ad una disciplina equivalente a quelle già previste e sancite dal legislatore per le fattispecie tipiche di attività di eterodirezione societaria.
Pertanto, l’analisi si soffermerà dapprima in una descrizione empirica dei tratti tipici di tale fenomeno, al fine anche di delimitarne il concreto spazio di applicazione. Ne seguirà un tentativo di inquadramento come fattispecie atipica di attività di eterodirezione societaria, nella quale si perseguono obbiettivi imprenditoriali strumentali ad un rapporto di scambio. Coerentemente, verrà infine argomentata la sottoposizione della presente fattispecie, quantomeno tendenziale, ad una disciplina equivalente a quelle già previste e sancite dal legislatore per le fattispecie tipiche di attività di eterodirezione societaria.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Il_contr...nants.pdf | 850.13 Kb |
Contatta l’autore |