Thesis etd-09222018-151858 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CASTELLANI TARABINI, DARIO
URN
etd-09222018-151858
Thesis title
Progettare con la luce naturale, riqualificazione dell'isolato Bastione Sangallo
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Lanini, Luca
correlatore Ing. Biondi, Marco
correlatore Butturini, Giorgio
correlatore Ing. Biondi, Marco
correlatore Butturini, Giorgio
Keywords
- housing
- house
- gymnasium
- gym
- Giardino Scotto
- exhibition center
- daylight
- centro espositivo
- Bastione Sangallo
- luce naturale
- palestre
- Pisa
- residenze
Graduation session start date
11/10/2018
Availability
Full
Summary
Questo elaborato di tesi ha come obiettivo quello di trattare un tema molto significativo per la città di Pisa, ovvero l’ultimo tassello della riqualificazione relativa all’isolato del Bastione Sangallo, inserito nel progetto Piuss 2009, che grazie a consistenti fondi europei prevedeva un piano di carattere socioculturale che spingeva Pisa verso il modello sostenibile di città.
Lo scopo prefissato è quello di un progetto urbano per rinnovare e rilanciare l’area, purtroppo da troppo tempo interessata da abbandono, incuria e abusivismo edilizio ma che, oltre a rappresentare la porta orientale al centro storico presenta potenzialità considerevoli per la comunità e non solo.
Si è voluto così creare un’area omogenea e chiara, sia nella dislocazione delle destinazioni d’uso che sul movimento dei flussi interni ed esterni al lotto. A questo punto si è voluto fare qualcosa in più, ovvero, migliorare anche la qualità della vita e della fruizione seguendo le linee guida di una progettazione basata sulla luce naturale e tutti i suoi benefici.
Il risultato finale vorrà non solo rilanciare l’isolato e il benessere della comunità, ma avrà il valore aggiunto di un taglio progettuale innovativo che possa mettersi in linea con gli approcci europei e mondiali.
Lo scopo prefissato è quello di un progetto urbano per rinnovare e rilanciare l’area, purtroppo da troppo tempo interessata da abbandono, incuria e abusivismo edilizio ma che, oltre a rappresentare la porta orientale al centro storico presenta potenzialità considerevoli per la comunità e non solo.
Si è voluto così creare un’area omogenea e chiara, sia nella dislocazione delle destinazioni d’uso che sul movimento dei flussi interni ed esterni al lotto. A questo punto si è voluto fare qualcosa in più, ovvero, migliorare anche la qualità della vita e della fruizione seguendo le linee guida di una progettazione basata sulla luce naturale e tutti i suoi benefici.
Il risultato finale vorrà non solo rilanciare l’isolato e il benessere della comunità, ma avrà il valore aggiunto di un taglio progettuale innovativo che possa mettersi in linea con gli approcci europei e mondiali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
DCT.Prog...urale.pdf | 4.66 Mb |
Contatta l’autore |