Tesi etd-09222017-181040 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
PIANIGIANI, ALESSANDRO
URN
etd-09222017-181040
Titolo
Costruzioni a secco per l'edilizia sociale residenziale multi-piano: progettazione integrata e confronto con soluzioni tradizionali.
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof. Salvatore, Walter
relatore Ing. Palazzuoli, Marco
relatore Arch. Martino, Massimiliano
relatore Ing. Mussini, Nicola
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Ing. Palazzuoli, Marco
relatore Arch. Martino, Massimiliano
relatore Ing. Mussini, Nicola
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
Parole chiave
- acciaio
- BIM (Building Information Modeling
- edilizia multipiano
- edilizia sociale residenziale
- xlam
Data inizio appello
12/10/2017
Consultabilità
Tesi non consultabile
Data di rilascio
12/10/2087
Riassunto
I sistemi costruttivi a secco sono largamente impiegati in Europa, con particolare riferimento ai paesi Nord-Europei. In Italia, al contrario, si osserva una tendenza opposta. Infatti le costruzioni tradizionali, realizzate con struttura calcestruzzo armato e involucro con tecnologia laterocementizia, rappresentano la soluzione costruttiva maggiormente utilizzata; l'interesse dei tecnici è pertanto prevalentemente rivolto a tali soluzioni: questo comporta una relativamente limitata conoscenza delle tecnologie costruttive a secco, delle quali risulta dunque difficile sfruttare le potenzialità. Discorso analogo vale anche per l'adozione dei sistemi di progettazione integrata: mentre in Europa l'adozione di protocolli e normative per la progettazione integrata, con particolare interesse all'ambiente BIM (Building Information Modeling), è un tema ampiamente trattato, in Italia tale sistema ha difficoltà a prendere piede.
Il presente lavoro, nato nell'ambito di una collaborazione con l’Azienda Pisana per l’Edilizia Sociale (APES), ha lo scopo di approfondire e valutare le possibilità applicative delle costruzioni a secco e dei sistemi di progettazione integrata nell'ambito dell'edilizia sociale residenziale multipiano. Queste soluzioni innovative saranno confrontate con quelle tradizionali, al fine di metterne in luce i potenziali vantaggi ed i limiti.
Partendo da un progetto di riferimento preesistente realizzato in tecnologia laterocementizia, sono state avanzate e progettate delle proposte con tecnologia a secco su struttura in XLAM ed in acciaio. La progettazione di tali soluzioni è stata orientata all'ottimizzazione economico-prestazionale delle stesse; grazie a tale processo è stato possibile effettuare un confronto tra le diverse soluzioni, in termini qualitativi e quantitativi, sia relativamente agli aspetti tecnici ed economici che ai metodi di progettazione.
Questa tesi è articolata in dieci capitoli:
Nel capitolo 1 sono descritte in termini generali le soluzioni costruttive a secco, paragonandole ai sistemi ”tradizionali”.
Nel capitolo 2 sono descritte le soluzioni strutturali in zona sismica, con particolare attenzione all'adempimento delle prescrizioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Nel capitolo 3 vengono introdotti e discussi i sistemi di progettazione integrata.
Nei capitoli 4 e 5 sono presentati, rispettivamente, gli obiettivi di questo lavoro e la metodologia adottata per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Nel capitolo 6 è descritto l’utilizzo dei metodi e degli strumenti di progettazione integrata impiegati.
Nel capitolo 7 si descrive l’acquisizione del caso di studio.
Nel capitolo 8 si descrive il processo di progettazione strutturale che ha portato alla definizione delle soluzioni adottate.
Nel capitolo 9 si trattano gli aspetti relativi ai costi ed ai tempi di costruzione delle soluzioni considerate.
Nel capitolo 10, infine, si riportano i risultati organizzati in confronti tra le soluzioni considerate.
Il presente lavoro, nato nell'ambito di una collaborazione con l’Azienda Pisana per l’Edilizia Sociale (APES), ha lo scopo di approfondire e valutare le possibilità applicative delle costruzioni a secco e dei sistemi di progettazione integrata nell'ambito dell'edilizia sociale residenziale multipiano. Queste soluzioni innovative saranno confrontate con quelle tradizionali, al fine di metterne in luce i potenziali vantaggi ed i limiti.
Partendo da un progetto di riferimento preesistente realizzato in tecnologia laterocementizia, sono state avanzate e progettate delle proposte con tecnologia a secco su struttura in XLAM ed in acciaio. La progettazione di tali soluzioni è stata orientata all'ottimizzazione economico-prestazionale delle stesse; grazie a tale processo è stato possibile effettuare un confronto tra le diverse soluzioni, in termini qualitativi e quantitativi, sia relativamente agli aspetti tecnici ed economici che ai metodi di progettazione.
Questa tesi è articolata in dieci capitoli:
Nel capitolo 1 sono descritte in termini generali le soluzioni costruttive a secco, paragonandole ai sistemi ”tradizionali”.
Nel capitolo 2 sono descritte le soluzioni strutturali in zona sismica, con particolare attenzione all'adempimento delle prescrizioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Nel capitolo 3 vengono introdotti e discussi i sistemi di progettazione integrata.
Nei capitoli 4 e 5 sono presentati, rispettivamente, gli obiettivi di questo lavoro e la metodologia adottata per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Nel capitolo 6 è descritto l’utilizzo dei metodi e degli strumenti di progettazione integrata impiegati.
Nel capitolo 7 si descrive l’acquisizione del caso di studio.
Nel capitolo 8 si descrive il processo di progettazione strutturale che ha portato alla definizione delle soluzioni adottate.
Nel capitolo 9 si trattano gli aspetti relativi ai costi ed ai tempi di costruzione delle soluzioni considerate.
Nel capitolo 10, infine, si riportano i risultati organizzati in confronti tra le soluzioni considerate.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |