Thesis etd-09222016-142407 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
LECCE, EMANUELE
URN
etd-09222016-142407
Thesis title
Studio delle modificazioni post-traduzionali delle proteine indotte da palmitato in isole pancreatiche umane
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Prof. Mazzoni, Maria Rosa
Keywords
- acetilazione
- Palmitato
- isole pancreatiche umane
Graduation session start date
13/10/2016
Availability
Full
Summary
Il diabete mellito è una patologia che ad oggi colpisce una grande percentuale della popolazione mondiale. Secondo le stime dell’American Diabetes Association, gli individui colpiti negli USA nel 2012 sarebbero circa 29,1 milioni con tendenza all’aumento. Essendo una patologia cosiddetta “silente” molti sono i casi ancora non diagnosticati e molti sono i soggetti predisposti inconsapevoli di esserlo. Il diabete può essere suddiviso in 2 tipi: il diabete di tipo 1 che è caratterizzato da ridotta secrezione insulinica da parte delle isole pancreatiche o di Langherhans ed il diabete di tipo 2 il quale è caratterizzato dalla progressiva carenza di sensibilità dei tessuti all’insulina e/o dalla progressiva diminuzione della secrezione di insulina da parte delle cellule delle isole.
Nel nostro studio ci siamo focalizzati principalmente sul diabete di tipo 2. Una delle principali cause di sviluppo di questa patologia è l’obesità. Infatti le persone obese, o meglio le persone con la cosiddetta “sindrome metabolica”, sviluppano, più o meno velocemente, la patologia diabetica oltre ad altri problemi a carico del sistema cardiocircolatorio.
La presente tesi prende in esame l’effetto palmitato, un acido grasso a 16 atomi di carbonio, abbondante a livello ematico nei pazienti obesi che notoriamente è tossico per le cellule. Lo studio è stato effettuato addizionando palmitato al mezzo di coltura di isole di Langherhans e quindi valutando i sui effetti a livello molecolare. L’analisi è stata eseguita effettuando un’elettroforesi bidimensionale delle proteine totali delle cellule insulari. Successivamente è stato effettuato un immunoblot dei gels e sono stati identificate le proteine acetilate utilizzando un anticorpo che riconosce le lisine modificate. Dai risultati è evidente come l’incubazione con palmitato modifichi il pattern di acetilazione delle proteine cellulari ed in particolare di quelle mitocondriali. Le modificazioni post-traduzionali delle proteine implicano variazioni delle loro funzioni e questo ci fa ipotizzare che il palmitato induca le note alterazioni cellulari fino all’eventuale apotosi attraverso questi effetti a livello molecolare. In particolare, risultano essere acetilate dopo esposizione delle cellule all’acido grasso, la glutammato deidrogenasi, la superossido dismutasi (SOD), la Sterol regulatory element-binding protein 1 (SREBP1), ed una subunità dell’ATP sintetasi. Tutte queste proteine sono in qualche modo legate al processo di secrezione insulinica ed anche a processi che possono indurre l’apoptosi cellulare.
Nel nostro studio ci siamo focalizzati principalmente sul diabete di tipo 2. Una delle principali cause di sviluppo di questa patologia è l’obesità. Infatti le persone obese, o meglio le persone con la cosiddetta “sindrome metabolica”, sviluppano, più o meno velocemente, la patologia diabetica oltre ad altri problemi a carico del sistema cardiocircolatorio.
La presente tesi prende in esame l’effetto palmitato, un acido grasso a 16 atomi di carbonio, abbondante a livello ematico nei pazienti obesi che notoriamente è tossico per le cellule. Lo studio è stato effettuato addizionando palmitato al mezzo di coltura di isole di Langherhans e quindi valutando i sui effetti a livello molecolare. L’analisi è stata eseguita effettuando un’elettroforesi bidimensionale delle proteine totali delle cellule insulari. Successivamente è stato effettuato un immunoblot dei gels e sono stati identificate le proteine acetilate utilizzando un anticorpo che riconosce le lisine modificate. Dai risultati è evidente come l’incubazione con palmitato modifichi il pattern di acetilazione delle proteine cellulari ed in particolare di quelle mitocondriali. Le modificazioni post-traduzionali delle proteine implicano variazioni delle loro funzioni e questo ci fa ipotizzare che il palmitato induca le note alterazioni cellulari fino all’eventuale apotosi attraverso questi effetti a livello molecolare. In particolare, risultano essere acetilate dopo esposizione delle cellule all’acido grasso, la glutammato deidrogenasi, la superossido dismutasi (SOD), la Sterol regulatory element-binding protein 1 (SREBP1), ed una subunità dell’ATP sintetasi. Tutte queste proteine sono in qualche modo legate al processo di secrezione insulinica ed anche a processi che possono indurre l’apoptosi cellulare.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_finale.pdf | 3.10 Mb |
Contatta l’autore |