| Tesi etd-09222009-114057 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    GIOVANNINI, ALESSANDRO  
  
    Indirizzo email
  
  
    alexgiov.mail@gmail.com
  
    URN
  
  
    etd-09222009-114057
  
    Titolo
  
  
    Progetto e realizzazione di sistema elettronico basato su DSP e attuatori ''voice-coil'' per il controllo della trazione in veicolo di formula SAE
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA ELETTRONICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Ing. Lenzi, Francesco
relatore Prof. Roncella, Roberto
  
relatore Prof. Roncella, Roberto
    Parole chiave
  
  - C
- C++
- firmware
- hardware
- matlab
- simulink
- software
    Data inizio appello
  
  
    09/10/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  La presente relazione tratta la realizzazione di una centralina di controllo per cambio semiautomatico in vetture formula SAE. L’attuazione del cambio e della frizione è gestita completamente dalla centralina tramite attuatori di tipo voice-coil, realizzando così un sistema completamente elettronico, senza l’utilizzo di circuiti pneumatici o idraulici.
Lo scopo principale della centralina è quello di eseguire per intero le manovre di cambiata su richiesta del pilota che agisce tramite opportune leve poste dietro il volante. Questo implica di dover gestire completamente la frizione, in particolare nelle fasi di partenza e scalata. Altri documenti, stilati dai membri del gruppo E-Team Squadra Corse di Pisa, mettono a disposizione le leggi di controllo della frizione in fase di scalata e in fase di partenza da fermo, in modo da massimizzare l’accelerazione del veicolo. Sarà inoltre necessario studiare un controllo per operare una partenza normale del veicolo in modo da permettere manovre a bassa velocità e spostamenti fuori gara.
La centralina si compone di due schede, una basata su DSP che costituisce l’intelligenza del sistema, ed una che contiene i circuiti elettronici necessari ad interfacciarsi ai sottosistemi della vettura che è necessario gestire, in particolare lo stadio di potenza che pilota gli attuatori del cambio e della frizione, l’interfaccia verso il sensore del cambio, verso le ruote foniche, verso il cruscotto, ecc… Sia il software che gira su DSP sia la scheda elettronica, che ospita i circuiti di interfaccia e di potenza, sono stati progettati, sviluppati e realizzati completamente (escluso il PCB) presso il laboratorio di sistemi elettronici della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Oltre alle principali attività, appena descritte, il sistema svolge compiti ausiliari come visualizzare su un display il numero di marcia e il numero di giri del motore, comunicare con la centralina motore ed eseguire il logging di alcuni dati verso un PC montato sulla vettura.
Lo scopo principale della centralina è quello di eseguire per intero le manovre di cambiata su richiesta del pilota che agisce tramite opportune leve poste dietro il volante. Questo implica di dover gestire completamente la frizione, in particolare nelle fasi di partenza e scalata. Altri documenti, stilati dai membri del gruppo E-Team Squadra Corse di Pisa, mettono a disposizione le leggi di controllo della frizione in fase di scalata e in fase di partenza da fermo, in modo da massimizzare l’accelerazione del veicolo. Sarà inoltre necessario studiare un controllo per operare una partenza normale del veicolo in modo da permettere manovre a bassa velocità e spostamenti fuori gara.
La centralina si compone di due schede, una basata su DSP che costituisce l’intelligenza del sistema, ed una che contiene i circuiti elettronici necessari ad interfacciarsi ai sottosistemi della vettura che è necessario gestire, in particolare lo stadio di potenza che pilota gli attuatori del cambio e della frizione, l’interfaccia verso il sensore del cambio, verso le ruote foniche, verso il cruscotto, ecc… Sia il software che gira su DSP sia la scheda elettronica, che ospita i circuiti di interfaccia e di potenza, sono stati progettati, sviluppati e realizzati completamente (escluso il PCB) presso il laboratorio di sistemi elettronici della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Oltre alle principali attività, appena descritte, il sistema svolge compiti ausiliari come visualizzare su un display il numero di marcia e il numero di giri del motore, comunicare con la centralina motore ed eseguire il logging di alcuni dati verso un PC montato sulla vettura.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi.pdf | 2.92 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		