| Tesi etd-09222005-155904 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    Mancini, Daniele  
  
    Indirizzo email
  
  
    mancini@cli.di.unipi.it
  
    URN
  
  
    etd-09222005-155904
  
    Titolo
  
  
    Calcolo distribuito di cammini minimi con swap edge.
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
  
    Corso di studi
  
  
    INFORMATICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Dott. Prencipe, Giuseppe
relatore Prof.ssa Pagli, Linda
  
relatore Prof.ssa Pagli, Linda
    Parole chiave
  
  - fault tollerant
- routing
- SPT
- swap edge
    Data inizio appello
  
  
    14/10/2005
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il presente lavoro di tesi è stato quello di codificare l’algoritmo distribuito denominato ALL-BRIDGE[1] per il calcolo degli swap edges per ogni possibile fallimento di link e verificarne la funzionalità e complessità in particolar modo rispetto all’algoritmo distribuito che ricalcola gli SPT, ex-novo, denominato PT-construction[3].
Tale sperimentazione è stata spinta dalla necessità di testare l’algoritmo distribuito per elaborare gli “optimal swap edges” di un albero dei cammini di costo minimo, presentato in [1], con i seguenti scopi più importanti:
1. definire precisamente i protocolli dei nodi, definiti in [1] solo ad alto livello e le fasi di preprocessing solo accennate a parole.
2. verificare la complessità dell’algoritmo, calcolata come numero di messaggi scambiati dai nodi, che in [1] è stata studiata solo teoricamente e al caso pessimo.
3. studiare la validità della soluzione proposta rispetto alla soluzione ottimale di ricalcolare gli SPT ottimi.
La simulazione ha richiesto uno studio approfondito comprendente la generazione casuale di grafi, la raccolta e il confronto dei risultati sulla base di parametri definiti allo scopo.
L’obiettivo è quello di definire la validità dell’algoritmo ALL-BRIDGE preso in esame dalla presente tesi rispetto all’algoritmo standard PT- construction, entrambi applicati ad una serie di dati generati in maniera casuale e di verificare di quanto si scosta, rispetto ai corrispondenti valori ottenuti eseguendo l’algoritmo standard, la distanza media tra il nodo in cui si verifica il fallimento e la radice, la media dei pesi degli alberi di copertura alternativi del grafo e la media delle distanze da ogni nodo verso le possibili destinazioni. Inoltre si intende stabilire se la complessità reale rispecchia quella teorica in termini di numero di messaggi scambiati.
Tale sperimentazione è stata spinta dalla necessità di testare l’algoritmo distribuito per elaborare gli “optimal swap edges” di un albero dei cammini di costo minimo, presentato in [1], con i seguenti scopi più importanti:
1. definire precisamente i protocolli dei nodi, definiti in [1] solo ad alto livello e le fasi di preprocessing solo accennate a parole.
2. verificare la complessità dell’algoritmo, calcolata come numero di messaggi scambiati dai nodi, che in [1] è stata studiata solo teoricamente e al caso pessimo.
3. studiare la validità della soluzione proposta rispetto alla soluzione ottimale di ricalcolare gli SPT ottimi.
La simulazione ha richiesto uno studio approfondito comprendente la generazione casuale di grafi, la raccolta e il confronto dei risultati sulla base di parametri definiti allo scopo.
L’obiettivo è quello di definire la validità dell’algoritmo ALL-BRIDGE preso in esame dalla presente tesi rispetto all’algoritmo standard PT- construction, entrambi applicati ad una serie di dati generati in maniera casuale e di verificare di quanto si scosta, rispetto ai corrispondenti valori ottenuti eseguendo l’algoritmo standard, la distanza media tra il nodo in cui si verifica il fallimento e la radice, la media dei pesi degli alberi di copertura alternativi del grafo e la media delle distanze da ogni nodo verso le possibili destinazioni. Inoltre si intende stabilire se la complessità reale rispecchia quella teorica in termini di numero di messaggi scambiati.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 01frontespizio.pdf | 9.09 Kb | 
| 02indice.pdf | 19.06 Kb | 
| 03introduzione.pdf | 251.95 Kb | 
| 04primocapitolo.pdf | 308.39 Kb | 
| 05second...itolo.pdf | 179.15 Kb | 
| 06terzocapitolo.pdf | 215.47 Kb | 
| 07conclusioni.pdf | 36.21 Kb | 
| 08CODICE.pdf | 195.05 Kb | 
| 09bibliografia.pdf | 30.39 Kb | 
| Contatta l’autore | |
 
		