ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09212018-120601


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CATENI, NICO
URN
etd-09212018-120601
Thesis title
Restauro del Moderno: il caso della Colonia Olivetti a Marina di Massa
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Ing. Landi, Stefania
relatore Arch. Rusci, Simone
relatore Prof.ssa Ulivieri, Denise
controrelatore Prof.ssa Capanna, Alessandra
Keywords
  • restauro del moderno
  • valutazione economica
  • piano di conservazione
  • linee guida
  • architettura
Graduation session start date
11/10/2018
Availability
Withheld
Release date
11/10/2088
Summary
Il presente elaborato di Tesi ha come obiettivo base quello del recupero della Colonia Olivetti, sita a Marina di Massa, cercando di associare il lavoro di ricerca dovuto alle problematiche del restauro del Moderno, periodo in cui si attesta la costruzione di tale edificio, ad una valutazione economico finanziaria, che permetta di rendere realmente realizzabile l’intervento di recupero e riqualificazione.
Lo studio bibliografico, archivistico e del contesto, e la parte operativa sono stati separati, e in qualche modo connessi, da un necessario lavoro di rilievo e restituzione grafica dello stato attuale della colonia.
Il lavoro critico di questo elaborato inizia dall’analisi territoriale e dallo studio degli strumenti urbanistici in vigore, così da individuare le possibili strade da percorrere per recuperare il manufatto di Annibale Fiocchi, in disuso dal 2012. Successivamente, grazie ad un preliminare lavoro di stima dei costi e dei ricavi, sono state definite una serie di proposte basate su una fattibilità di tipo economico, su cui impostare il progetto di recupero. La metodologia utilizzata è quella del Discounted Cash Flow Analysis (DCFA), finalizzato all’identificazione di indici che restituiscono un’immagine attendibile delle aspettative economico finanziarie. Soltanto dopo questa fase, è stato elaborato un piano per la conservazione e il riuso, caratterizzato da linee guida di tipo funzionale, normativo e di intervento restaurativo. Le linee guida hanno lo scopo di gettare delle basi su cui effettuare studi più approfonditi, per questo sono stati affrontati tutti i campi di applicazione che implica un progetto di restauro; quindi, il piano di conservazione redatto vuole essere il testo generale per il recupero della ex Colonia Olivetti.
Nella fase finale, grazie alla stesura dello studio storico, bibliografico, economico e conservativo, sono state elaborate quattro diverse proposte progettuali, le quali hanno permesso di verificare l’adattamento dell’architettura in esame alle ipotesi fatte in precedenza. In conclusione, è stata proposta soltanto un’ipotesi, risultata la più idonea sia dal punto di vista della fattibilità economica che della conservazione e tutela del bene, prezioso esempio di architettura Moderna italiana.
File