Thesis etd-09212006-172812 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Vannucci, Alessio
URN
etd-09212006-172812
Thesis title
Applicabilità del codice CFD OpenFOAM allo studio di iniettori benzina a bassa ed alta pressione
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA MECCANICA
Supervisors
Relatore Prof. Gentili, Roberto
Relatore Prof. Forasassi, Giuseppe
Relatore Ing. D'Onofrio, Mario
Relatore Prof. Forasassi, Giuseppe
Relatore Ing. D'Onofrio, Mario
Keywords
- fuidodinamica degli iniettori
- CFD
- OpenFOAM
- iniezione diretta benzina
Graduation session start date
24/10/2006
Availability
Partial
Release date
24/10/2046
Summary
La fluidodinamica all'interno di un iniettore a benzina, sia a bassa che ad alta pressione, comporta moti turbolenti e gradienti tali da richiedere analisi mediante codici CFD (Computational Fluid Dynamics), al fine di determinare gli andamenti dei campi di velocità e pressione.
Siemens VDO utilizza software commerciali dotati di strumenti per pre e post processing, costantemente sviluppati sia relativamente ai modelli di calcolo che all'interfaccia utente; i produttori ne forniscono il supporto tecnico, ma il costo delle licenze d'uso non è trascurabile.
Questo lavoro di tesi si è posto come obiettivo lo studio del software CFD open source OpenFOAM, nell’ottica di un suo eventuale uso da parte di Siemens VDO: tale codice è stato pertanto utilizzato per esaminare due casi noti, uno in bassa ed uno in alta pressione. Le griglie di calcolo (mesh) sono state realizzate con il software commerciale ICEMCFD 10.0, mentre il post-processor Paraview, fornito con il pacchetto OpenFOAM, è stato utilizzato per l'analisi dei risultati.
OpenFOAM è apparso attualmente non adatto all’utilizzo ipotizzato, in quanto sono emersi problemi all’interfaccia combustibile/aria nei calcoli multifase, le routine impiegate non consentono elevate velocità di calcolo e la qualità della mesh si è dimostrata eccessivamente critica per i risultati.
Siemens VDO utilizza software commerciali dotati di strumenti per pre e post processing, costantemente sviluppati sia relativamente ai modelli di calcolo che all'interfaccia utente; i produttori ne forniscono il supporto tecnico, ma il costo delle licenze d'uso non è trascurabile.
Questo lavoro di tesi si è posto come obiettivo lo studio del software CFD open source OpenFOAM, nell’ottica di un suo eventuale uso da parte di Siemens VDO: tale codice è stato pertanto utilizzato per esaminare due casi noti, uno in bassa ed uno in alta pressione. Le griglie di calcolo (mesh) sono state realizzate con il software commerciale ICEMCFD 10.0, mentre il post-processor Paraview, fornito con il pacchetto OpenFOAM, è stato utilizzato per l'analisi dei risultati.
OpenFOAM è apparso attualmente non adatto all’utilizzo ipotizzato, in quanto sono emersi problemi all’interfaccia combustibile/aria nei calcoli multifase, le routine impiegate non consentono elevate velocità di calcolo e la qualità della mesh si è dimostrata eccessivamente critica per i risultati.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Appendice.pdf | 36.18 Kb |
Bibliografia.pdf | 28.93 Kb |
Capitolo1.pdf | 182.53 Kb |
Capitolo2.pdf | 2.29 Mb |
Capitolo3.pdf | 255.18 Kb |
Capitolo4.pdf | 1.58 Mb |
Conclusioni.pdf | 18.30 Kb |
Indice.pdf | 24.06 Kb |
Presenta...s_VDO.pdf | 108.95 Kb |
Prima_e_...agina.pdf | 167.12 Kb |
Ringraziamenti.pdf | 16.73 Kb |
Sommario.pdf | 14.61 Kb |
Sommario...tract.pdf | 12.52 Kb |
5 file non consultabili su richiesta dell’autore. |