Tesi etd-09202023-103732 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
PUGGIONI, PIER GIUSEPPE
URN
etd-09202023-103732
Titolo
L’obbligazione inesistente. Libertà, socialismo e pluralismo nella riflessione giuridica di Harold J. Laski (1893-1950)
Settore scientifico disciplinare
IUS/20
Corso di studi
SCIENZE GIURIDICHE
Relatori
tutor Prof. Milazzo, Lorenzo
Parole chiave
- diritto.
- Harold Laski
- idealismo
- marxismo
- obbligazione giuridica
- pluralismo giuridico
- socialismo
Data inizio appello
15/09/2023
Consultabilità
Completa
Riassunto
La ricerca dei cui risultati si dà conto nella tesi ha ad oggetto la lettura in chiave filosofico-giuridica dell'opera dello storico britannico Harold Laski, la cui dottrina dell'obbligazione giuridica si è cercato di ricostruire soffermandosi in particolare sulle relazioni che in essa intercorrono fra costituzione, diritti fondamentali e rapporti di produzione, da un lato, e fra diritto statale e diritto internazionale, dall’altro, nonché sulla concezione pluralistica del diritto che sembra costituirne il presupposto.
Si è tentato, per un verso, di comprendere quale fu il contesto filosofico-giuridico nel quale si deve collocare l’opera di Laski, mettendo ad esempio in luce il suo rapporto con correnti quali la filosofia analitica del diritto e il realismo giuridico e, per altro verso, di rileggerla criticamente, mostrando i limiti della sua teoria pluralistica, della sua teoria dell'obbedienza o obbligazione politico-giuridica e delle sue conclusioni sull'ordinamento giuridico internazionale.
La tesi consta di otto capitoli: i primi due ne delimitano l’oggetto chiarendo in quale prospettiva possa svolgersi una ricerca filosofico-giuridica sul pensiero di Laski e sul suo contesto culturale. Nei capitoli III e IV si individuano i tratti caratteristici della teoria del diritto di Laski ravvisandoli in particolare nelle sue peculiari concezioni del soggetto di diritto e dell'obbligazione politica e giuridica e nel rapporto che intercorre fra l’una e l’altra, riconnettendole alle tesi pluralistiche per le quali l’autore è noto.
I temi affrontati III e IV trovano svolgimento ulteriore nei capitoli V-VII, dedicati ad alcuni aspetti specifici della dottrina laskiana, come il tema dei diritti soggettivi (cap. V), l'analisi del diritto pubblico vigente (cap. VI) e la teoria del diritto internazionale (cap. VII). Infine, nel capitolo conclusivo (VIII) si mette in luce le potenzialità e le criticità della concezione laskiana del diritto, del suo rapporto con il conflitto sociale e con la teoria della rivoluzione, del suo legame con la concezione del soggetto, mostrando inoltre come alcuni temi laskiani appaiano simili a quelli presenti nella riflessione di altri autori ben noti nella storia del pensiero giuridico, come Hart e Berlin.
Si è tentato, per un verso, di comprendere quale fu il contesto filosofico-giuridico nel quale si deve collocare l’opera di Laski, mettendo ad esempio in luce il suo rapporto con correnti quali la filosofia analitica del diritto e il realismo giuridico e, per altro verso, di rileggerla criticamente, mostrando i limiti della sua teoria pluralistica, della sua teoria dell'obbedienza o obbligazione politico-giuridica e delle sue conclusioni sull'ordinamento giuridico internazionale.
La tesi consta di otto capitoli: i primi due ne delimitano l’oggetto chiarendo in quale prospettiva possa svolgersi una ricerca filosofico-giuridica sul pensiero di Laski e sul suo contesto culturale. Nei capitoli III e IV si individuano i tratti caratteristici della teoria del diritto di Laski ravvisandoli in particolare nelle sue peculiari concezioni del soggetto di diritto e dell'obbligazione politica e giuridica e nel rapporto che intercorre fra l’una e l’altra, riconnettendole alle tesi pluralistiche per le quali l’autore è noto.
I temi affrontati III e IV trovano svolgimento ulteriore nei capitoli V-VII, dedicati ad alcuni aspetti specifici della dottrina laskiana, come il tema dei diritti soggettivi (cap. V), l'analisi del diritto pubblico vigente (cap. VI) e la teoria del diritto internazionale (cap. VII). Infine, nel capitolo conclusivo (VIII) si mette in luce le potenzialità e le criticità della concezione laskiana del diritto, del suo rapporto con il conflitto sociale e con la teoria della rivoluzione, del suo legame con la concezione del soggetto, mostrando inoltre come alcuni temi laskiani appaiano simili a quelli presenti nella riflessione di altri autori ben noti nella storia del pensiero giuridico, come Hart e Berlin.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Puggioni...Laski.pdf | 4.25 Mb |
Contatta l’autore |