Thesis etd-09202018-081519 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
AMELIO, VITTORIA
URN
etd-09202018-081519
Thesis title
La Chiesa e la 'ndrangheta in Calabria
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Consorti, Pierluigi
Keywords
- sigillo sacramentale
- scomunica
- mafia
- esequie mafiose
- Chiesa cattolica
- Calabria
- 'ndrangheta
Graduation session start date
08/10/2018
Availability
Full
Summary
La tesi parte dall'analizzare l'evoluzione del fenomeno mafioso, per poi cercare le possibili connessioni, i rapporti e gli sviluppi con la Chiesa cattolica e di conseguenza, l'adattamento della religione cattolica nei paesi del sud Italia. La mafia fa un uso strumentale della religione, che si connota di caratteri fortemente devozionale, fatti di riti, funzioni, forme e ne prende in prestito il rito del battesimo, la figura del padrino, le immagini sacre per adattarle alle proprie esigenze. La Chiesa cattolica risponde a questo fenomeno dilagante mediante una serie di note pastorali e, in Calabria, Papa Francesco scomunica i mafiosi. Scomunica che ancora aspetta di essere concretizzata. Infine si analizzano due casi particolari nel rapporto tra 'ndrangheta e Chiesa: la confessione e il pentimento del mafioso e la negazione delle pubbliche esequie per i mafiosi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TesiLaCh...melio.pdf | 780.03 Kb |
Contatta l’autore |