Thesis etd-09202004-140315 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Palmeri, Simone
email address
sipalme@yahoo.com
URN
etd-09202004-140315
Thesis title
Studio di fattibilità ed esperienze su ingranaggi conici - modifica banco Renk
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Prof. Manfredi, Enrico
relatore Prof. Barsotti, Gian Carlo
relatore Prof. Barsotti, Gian Carlo
Keywords
- velocità critica
- tca
- prova
- impianto
- ingranaggi
- coniche
- ruote
Graduation session start date
12/10/2004
Availability
Full
Summary
Questo lavoro di tesi nasce dallo spunto di coniugare l’esercitazione di Costruzione di Macchine con gli studi del Centro Ricerche sulle Trasmissioni a Tecnologia Avanzata (CRTM) attivo presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione.
Il CRTM collabora con AVIO Propulsione Aerospaziale S.p.A. testando ingranaggi cilindrici forniti e analizzandone il comportamento nelle varie condizioni di prova. Questo è fatto su un impianto, costruito da Renk, a ricircolo di potenza.
Lo sviluppo della tesi è partito da una necessaria una ricerca preliminare a livello bibliografico per conoscere lo stato dell’arte relativamente all’esecuzione di prove sperimentali atte a rilevare i danneggiamenti su ingranaggi, successivamente è stata acquisita esperienza seguendo la conduzione di prove presso il Laboratorio Scalbatraio e in seguito è stata sviluppata la progettazione di una modifica all’impianto al fine di poter utilizzare il medesimo banco prova per testare ingranaggi conici.
La presente tesi è composta da due parti principali : una prima in cui si introducono le caratteristiche degli ingranaggi conici, i danneggiamenti e i metodi per rilevarli, i metodi avanzati per analizzare il contatto e i codici di calcolo in cui sono implementati. Nella seconda parte viene descritta la modifica del banco progettata nell’esercitazione dell’esame di Costruzione di Macchine, la definizione delle ruote campione e specificate le prove a bending e pitting.
Il CRTM collabora con AVIO Propulsione Aerospaziale S.p.A. testando ingranaggi cilindrici forniti e analizzandone il comportamento nelle varie condizioni di prova. Questo è fatto su un impianto, costruito da Renk, a ricircolo di potenza.
Lo sviluppo della tesi è partito da una necessaria una ricerca preliminare a livello bibliografico per conoscere lo stato dell’arte relativamente all’esecuzione di prove sperimentali atte a rilevare i danneggiamenti su ingranaggi, successivamente è stata acquisita esperienza seguendo la conduzione di prove presso il Laboratorio Scalbatraio e in seguito è stata sviluppata la progettazione di una modifica all’impianto al fine di poter utilizzare il medesimo banco prova per testare ingranaggi conici.
La presente tesi è composta da due parti principali : una prima in cui si introducono le caratteristiche degli ingranaggi conici, i danneggiamenti e i metodi per rilevarli, i metodi avanzati per analizzare il contatto e i codici di calcolo in cui sono implementati. Nella seconda parte viene descritta la modifica del banco progettata nell’esercitazione dell’esame di Costruzione di Macchine, la definizione delle ruote campione e specificate le prove a bending e pitting.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
AppendiceA.pdf | 333.09 Kb |
AppendiceB.pdf | 376.28 Kb |
Bibliografia.pdf | 336.86 Kb |
Capitolo...zione.pdf | 287.16 Kb |
Capitolo...mento.pdf | 985.78 Kb |
Capitolo...atura.pdf | 631.59 Kb |
Capitolo...niche.pdf | 976.88 Kb |
Capitolo...mento.pdf | 673.54 Kb |
Capitolo...banco.pdf | 1.04 Mb |
Capitolo...prove.pdf | 533.85 Kb |
Capitolo...sioni.pdf | 236.58 Kb |
Contatta l’autore |