ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09192019-115819


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PETRIOLI, LETIZIA
URN
etd-09192019-115819
Thesis title
L'autonomia degli anziani, progetto di una residenza nel quartiere Vico Alto di Siena
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Di Sivo, Michele
relatore Arch. Bascherini, Enrico
controrelatore Prof.ssa Ladiana, Daniela
Keywords
  • elderly people
  • progettazione
  • riqualificazione
  • social housing
  • anziani
  • Autonomia
  • terza età
  • smart house
  • residenza
Graduation session start date
10/10/2019
Availability
Withheld
Release date
10/10/2089
Summary
In una società la cui età media sta progressivamente aumentando e la cui piramide delle età risulta spostata sempre più verso l'alto, anche l'abitare ha la necessità di evolversi al fine di assecondare le nuove capacità acquisite dalle persone anziane conseguenti alla progressiva perdita delle abilità che permettono di svolgere le attività quotidiane per le quali normalmente una casa è progettata. La seguente tesi propone l’introduzione di cellule abitative capaci di evolversi nel tempo in base alle normali problematiche che l'avanzamento dell'età porta l’utente a dover affrontare. L’intero lotto, ubicato a Vico Alto nel comune di Siena, prevede l’inserimento di queste cellule all’interno di un nuovo complesso pensato, sia nella dimensione personale che in quella collettiva, per creare una palestra per persone anziane volta a mantenere e prolungare per il maggior tempo possibile la loro autonomia e dinamicità grazie alla sicurezza e accessibilità dei percorsi inseriti e alle zone assistenziali e comuni interne al complesso. Il fine di questo progetto è di accogliere ed integrare la persona anziana all’interno della società creando uno spazio pensato ed adattabile alle sue esigenze ed infine integrarla attivamente nella vita del quartiere, portando nuove possibilità di aggregazione e di comunicazione di tutti i suoi abitanti.
File