| Tesi etd-09182019-090044 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    STILLITANO, VALERIA  
  
    URN
  
  
    etd-09182019-090044
  
    Titolo
  
  
    Collegamenti ferroviari Italia - Europa: analisi dell'utilizzo dei valichi alpini
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Lupi, Marino
  
    Parole chiave
  
  - collegamenti ferroviari
- costi generalizzati
- costi monetari
- interporti
- Matlab
- merci
- porti
- Probit
- tempo di viaggio
- valichi alpini
    Data inizio appello
  
  
    07/10/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il lavoro svolto in questa tesi è consistito in un’analisi dell’utilizzo dei valichi alpini nei collegamenti ferroviari Italia-Europa, relativamente al trasporto delle merci. L’analisi è stata effettuata per numerose coppie Origine/Destinazione individuate in diversi terminali ferroviari italiani ed europei posti in prossimità dei porti e degli interporti delle città “terrestri”. Inizialmente, si è provveduto a svolgere uno studio approfondito delle caratteristiche delle linee di valico alpino; in seguito è stata eseguita l’analisi utilizzando il modello Probit implementato in uno script del software “Matlab”. I calcoli effettuati hanno consentito di confrontare la situazione attuale con quella di progetto; l’indagine relativa allo scenario di progetto ha riguardato sia le linee in fase di realizzazione che quelle per le quali sono stati pianificati interventi di ammodernamento. Così procedendo è stato possibile calcolare le percentuali di utilizzo dei valichi, nonché il tempo di viaggio, i costi monetari e i costi generalizzati degli itinerari che collegano le varie coppie esaminate in entrambi gli scenari. In tal modo sono state evidenziate le principali differenze nell'utilizzo dei valichi considerati e i benefici che le opere di ammodernamento hanno apportato o potranno apportare. 
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| ALLEGATI.pdf | 3.48 Mb | 
| TAVOLA_1...ropeo.pdf | 592.89 Kb | 
| TESI.pdf | 11.82 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		