logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09182005-101825


Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
Bivona, Giuseppe Tiziano
Indirizzo email
tiziano_bivona@libero.it
URN
etd-09182005-101825
Titolo
Studio di fattibilità di un “green roof” nell’edilizia scolastica: problematiche energetiche e strutturali.
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE
Relatori
relatore Prof. Salvatore, Walter
relatore Prof. Fantozzi, Fabio
relatore Dott. Leccese, Francesco
Parole chiave
  • Nessuna parola chiave trovata
Data inizio appello
18/10/2005
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/10/2045
Riassunto
La presente tesi di laurea prende in esame l’impiego di green roof (o tetto verde) sia da un punto di vista energetico che strutturale.
L’utilizzo del green roof è noto fin dall’antichità ed ampiamente utilizzato in varie epoche storiche ed in diverse situazioni climatiche. Oggi la tecnologia del green roof è stata rivalutata sia da un punto di vista di risparmio energetico sia da un punto di vista del recupero di edifici esistenti e della riqualificazione urbana.
Per quanto riguarda gli aspetti energetici il green roof come sistema di raffrescamento passivo (evapotraspirazione degli elementi vegetali) da applicare alla copertura tradizionale degli edifici può ridurre significativamente il carico termico estivo e quindi l’impiego di impianti di condizionamento.
Un green roof deve anche essere valutato per altri aspetti di utilità:
· recupero e riqualificazione urbana, mediante l’inserimento di aree verdi eventualmente fruibili;
· climatico (riduzione del fenomeno dell’isola di calore urbana);
· compatibilità ambientale (p.e. trattenimento delle polveri sottili);
· psicologico (benessere generato da una maggiore presenza di verde nel tessuto urbano).
Dopo un’ampia ricerca bibliografica sull’utilizzo del green roof in varie aree geografiche e climatiche dell’Europa e sui materiali generalmente adoperati nel mercato italiano, l’analisi del green roof è stata completata con un esempio applicativo di una scuola dell’infanzia in cui la copertura rappresenta un elemento assai rilevante dell’involucro; in questo caso la presenza del verde è anche importante per i suoi contenuti educativi che concorrono ad accrescere l’esperienza conoscitiva dei bambini.
Nella trattazione del caso di studio sono stati confrontate, per la stessa costruzione, una soluzione con una copertura tradizionale ed una seconda caratterizzata dal “green roof”.
L’introduzione del “green roof” produce un miglioramento dell’isolamento termico, favorisce un aumento della massa frontale della copertura con conseguente riduzione del coefficiente volumico di dispersione termica per trasmissione, ma determina anche un aumento delle dimensioni del solaio e quindi delle azioni agenti sulla struttura. Per tali motivi, nel caso in cui ciò non comporti variazioni significative a livello strutturale (in genere quando lo spessore del green roof è limitato), l’incremento iniziale dei costi è ammortizzato dal contenimento dei consumi per il riscaldamento ed il condizionamento degli ambienti.
File