Thesis etd-09172021-143424 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
LIPARI, ELENA
URN
etd-09172021-143424
Thesis title
Verso la realizzazione della medicina personalizzata: focus su ipotiroidismo, dosaggio personalizzato e utilizzo della stampante 3D per lo sviluppo di medicinali "custom made"
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Dott.ssa Piras, Anna Maria
Keywords
- medicinali custom made
- stampa 3D
- ipotiroidismo
- medicina personalizzata
Graduation session start date
04/10/2021
Availability
Withheld
Release date
04/10/2091
Summary
La ricerca e gli sforzi che si sono compiuti nei decenni per cercare di promuovere la salute ed il benessere delle persone, stanno portando alla realizzazione della medicina personalizzata, un metodo contraddistinto da una visione paziente-centrica e con l’obbiettivo di identificare quali interventi possano essere di maggior beneficio per ciascun paziente, in base alle caratteristiche dell'individuo e della sua malattia.
Si tratta di un campo trasversale che riunisce competenze e dati provenienti da discipline e settori diversi. L’integrazione di questi dati insieme al dialogo tra paziente e medico, forniranno il potenziale per supportare strategie di diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie.
Questo approccio potrà essere utile per alcuni quadri clinici come l’ipotiroidismo, patologia molto comune che non può seguire il tradizionale approccio terapeutico “one fits all”.
È nel tentativo di avvicinarsi al concetto di medicina personalizzata che si ricercano metodi innovativi con cui si possano realizzare, oltre che processi di cura personalizzati, anche medicinali su misura.
A questo proposito, emergono i metodi di stampa 3D, che attraverso elevata precisone e grande versatilità, si propongono come futuro strumento di produzione di medicinali “custom made”.
Sebbene ci siano ancora molte sfide da affrontare, altrettanti sono gli sforzi dei paesi europei che, attraverso progetti e collaborazioni, lavorano con l’obbiettivo di promuovere la medicina personalizzata.
Si tratta di un campo trasversale che riunisce competenze e dati provenienti da discipline e settori diversi. L’integrazione di questi dati insieme al dialogo tra paziente e medico, forniranno il potenziale per supportare strategie di diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie.
Questo approccio potrà essere utile per alcuni quadri clinici come l’ipotiroidismo, patologia molto comune che non può seguire il tradizionale approccio terapeutico “one fits all”.
È nel tentativo di avvicinarsi al concetto di medicina personalizzata che si ricercano metodi innovativi con cui si possano realizzare, oltre che processi di cura personalizzati, anche medicinali su misura.
A questo proposito, emergono i metodi di stampa 3D, che attraverso elevata precisone e grande versatilità, si propongono come futuro strumento di produzione di medicinali “custom made”.
Sebbene ci siano ancora molte sfide da affrontare, altrettanti sono gli sforzi dei paesi europei che, attraverso progetti e collaborazioni, lavorano con l’obbiettivo di promuovere la medicina personalizzata.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |