Thesis etd-09172020-093030 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
DEL CARLO, FEDERICA
URN
etd-09172020-093030
Thesis title
Utilizzo di contropareti a blocchi cassero per la riqualificazione di edifici esistenti: analisi del comportamento strutturale e termo-energetico
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Ing. Caprili, Silvia
relatore Ing. Salvadori, Giacomo
relatore Ing. Simonetti, Gemma
relatore Ing. Lamberti, Giulia
relatore Ing. Salvadori, Giacomo
relatore Ing. Simonetti, Gemma
relatore Ing. Lamberti, Giulia
Keywords
- Indoor environmental quality
- thermal comfort
- prestazioni energetiche
- involucro
- pareti
- blocchi cassero
- adeguamento sismico
- edifici in muratura
- vulnerabilità sismica
Graduation session start date
08/10/2020
Availability
Withheld
Release date
08/10/2090
Summary
Lo studio condotto ha riguardato lo sviluppo e la valutazione preliminare, sotto l’aspetto strutturale e termo energetico, di un nuovo sistema di consolidamento strutturale applicabile sia a costruzioni esistenti in muratura sia a telai in calcestruzzo armato. Il sistema proposto consiste nella realizzazione di contropareti in calcestruzzo debolmente armato e blocchi cassero in adiacenza alla struttura esistente. Grazie alla presenza di uno strato altamente isolante all'interno dei blocchi il sistema si qualifica anche come soluzione energetica oltre che strutturale.
Ai fine della presente ricerca il sistema di consolidamento è stato studiato, in via numerica, in applicazione ad un manufatto in muratura rappresentativo del costruito edilizio italiano della seconda metà del '900. Essendo un sistema innovativo ancora mai utilizzato nella pratica, i risultati ottenuti si applicano non solo al caso di studio, ma forniscono anche una base per ulteriori ricerche sui caratteri prestazionali, strutturali ed energetici, di tale intervento.
Ai fine della presente ricerca il sistema di consolidamento è stato studiato, in via numerica, in applicazione ad un manufatto in muratura rappresentativo del costruito edilizio italiano della seconda metà del '900. Essendo un sistema innovativo ancora mai utilizzato nella pratica, i risultati ottenuti si applicano non solo al caso di studio, ma forniscono anche una base per ulteriori ricerche sui caratteri prestazionali, strutturali ed energetici, di tale intervento.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |