Thesis etd-09172018-010658 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MUOLO, ELENA
URN
etd-09172018-010658
Thesis title
Silver skin: da scarto del caffè a prodotto d'avanguardia per il cosmetico
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Burgalassi, Susi
relatore Dott.ssa Politi, Barbara
relatore Dott.ssa Politi, Barbara
Keywords
- scarti
- antiossidanti
- caffè
- polifenoli
Graduation session start date
03/10/2018
Availability
Withheld
Release date
03/10/2088
Summary
Dal recupero di materiale di scarto, delle industrie di torrefazione del caffè, si può selezionare un rifiuto organico ad alto impatto ambientale, molto ricco in polifenoli, con concentrazioni addirittura più elevate di quelle presenti nelle uve e nelle olive.
I polifenoli rappresentano una classe di composti con un potere antiossidante tra i più elevati in natura e possiedono effetti benefici per la salute umana, essendo in grado di contrastare efficacemente la formazione dei radicali liberi e di prevenire lo stress ossidativo.
Questo sottoprodotto potrebbe perciò essere valorizzato a materia prima per l’utilizzo in ambito cosmetico, sfruttando proprio le capacità antiossidanti dei polifenoli in esso contenuti, soprattutto per la formulazione di prodotti indirizzati al trattamento conservativo della cute, con formulazioni prevalentemente semisolide come ad esempio le creme.
Inoltre, lo sfruttamento di tale materiale ridurrebbe i volumi di scarti da conferire in discarica con conseguenti ovvi vantaggi in termini economici ed ecologici.
Un’azienda locale, torrefattrice di caffè, dimostratasi particolarmente interessata a questo tipo di sviluppi, ha fornito la materia prima da sottoporre ad estrazione per l’ottenimento dei polifenoli.
Il processo di estrazione è stato messo a punto utilizzando una tecnica semplice, facilmente riproducibile ed ambientalmente sostenibile.
Il prodotto di estrazione è stato poi caratterizzato dal punto di vista del contenuto e quindi impiegato per la messa a punto di formulati cosmetici per lo skin-care ad elevato contenuto di attivi.
Le formulazioni preparate sono state caratterizzate dal punto di vista tecnologico e della stabilità, così come dal punto di vista del mantenimento delle proprietà antiossidanti dell’attivo.
Contemporaneamente alle attività sperimentali di ottimizzazione del processo estrattivo e di preparazione dei vari formulati cosmetici, è stata effettuata anche una valutazione strategica del contesto competitivo con l’obiettivo di valutare le dinamiche del mercato di riferimento cui questi formulati dovrebbero rivolgersi, identificare l’esistenza di eventuali privative brevettuali interferenti, nonché valutare la possibilità di spazi di brevettabilità per le nuove formulazioni realizzate.
I polifenoli rappresentano una classe di composti con un potere antiossidante tra i più elevati in natura e possiedono effetti benefici per la salute umana, essendo in grado di contrastare efficacemente la formazione dei radicali liberi e di prevenire lo stress ossidativo.
Questo sottoprodotto potrebbe perciò essere valorizzato a materia prima per l’utilizzo in ambito cosmetico, sfruttando proprio le capacità antiossidanti dei polifenoli in esso contenuti, soprattutto per la formulazione di prodotti indirizzati al trattamento conservativo della cute, con formulazioni prevalentemente semisolide come ad esempio le creme.
Inoltre, lo sfruttamento di tale materiale ridurrebbe i volumi di scarti da conferire in discarica con conseguenti ovvi vantaggi in termini economici ed ecologici.
Un’azienda locale, torrefattrice di caffè, dimostratasi particolarmente interessata a questo tipo di sviluppi, ha fornito la materia prima da sottoporre ad estrazione per l’ottenimento dei polifenoli.
Il processo di estrazione è stato messo a punto utilizzando una tecnica semplice, facilmente riproducibile ed ambientalmente sostenibile.
Il prodotto di estrazione è stato poi caratterizzato dal punto di vista del contenuto e quindi impiegato per la messa a punto di formulati cosmetici per lo skin-care ad elevato contenuto di attivi.
Le formulazioni preparate sono state caratterizzate dal punto di vista tecnologico e della stabilità, così come dal punto di vista del mantenimento delle proprietà antiossidanti dell’attivo.
Contemporaneamente alle attività sperimentali di ottimizzazione del processo estrattivo e di preparazione dei vari formulati cosmetici, è stata effettuata anche una valutazione strategica del contesto competitivo con l’obiettivo di valutare le dinamiche del mercato di riferimento cui questi formulati dovrebbero rivolgersi, identificare l’esistenza di eventuali privative brevettuali interferenti, nonché valutare la possibilità di spazi di brevettabilità per le nuove formulazioni realizzate.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |