ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09172015-111659


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BORTONE, LUIGI
URN
etd-09172015-111659
Thesis title
PCSK9: target innovativo per lo sviluppo di anticorpi monoclonali nel trattamento dell’ipercolesterolemia.
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
Keywords
  • PCSK9
  • ipercolesterolemia
  • colesterolo
  • anticorpi monoclonali
  • Alirocumab
  • rischio cardiovascolare
Graduation session start date
07/10/2015
Availability
Full
Summary
PCSK9 è una nuova proteina che è stato visto essere implicata nei meccanismi di regolazione dei livelli di colesterolo. In particolare è stato dimostrato che l'aumento della concentrazione di questa proteina provoca una riduzione dei recettori per le LDL espressi sulla membrana degli epatociti con conseguente aumento dei livelli di LDL-C. La scoperta di nuove molecole, come gli anticorpi monoclonali, ha permesso lo sviluppo di nuovi farmaci che possono andare a legarsi selettivamente ad un substrato riducendone i livelli plasmatici. Nel caso di PCSK9 gli anticorpi progettati ne riducono le quota libera in circolo e questo provoca un aumento dei recettori LDL.
Alirocumab è uno degli anticorpi monoclonali più studiati per la terapia dell'ipercolesterolemia. Nei vari studi clinici infatti è stato visto che gli effeti farmacologici sono molto importanti e gli effetti collaterali sono ridotti. Alirocumab è stato studiato in terapia associata a statine ed è stato immesso in commercio, per gli studi di fase IV, negli Stati Uniti nel luglio 2015 con il nome di Praluent.
La terapia con questo farmaco attualmente è associata alla terapia con statine ed è limitata a patologie importanti come ipercolesterolemia familiare eterozigote, ma non si esclude che in futuro possa essere utilizzata per altre patologie visto i risultati importanti mostrati anche in monoterapia.
File