logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09172013-182753


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GRANATA, ALESSIO GIUSEPPE
URN
etd-09172013-182753
Titolo
I raggruppamenti strategici. Un'applicazione sul settore turistico-alberghiero.
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Bianchi Martini, Silvio
Parole chiave
  • Raggruppamenti strategici
  • Settore
Data inizio appello
10/10/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il settore turistico-alberghiero incide fortemente nell’economia dei paesi e come vedremo in seguito, anche se questo settore ha risentito della crisi economica mondiale del 2008 rimane una forte componente del P.I.L dei paesi.

In questo lavoro analizzeremo le scelte strategiche di alcune catene alberghiere che vengono utilizzate con l’obiettivo di sostenere un vantaggio competitivo e offrire caratteristiche distintive in confronto ai propri concorrenti.

Il primo capitolo partirà con una parte che ha come obiettivo descrivere brevemente il concetto di settore, la sua importanza nel posizionamento strategico, illustrando anche il modello delle 5 forze di Porter, per poi concludersi spiegando teoricamente due modelli: il modello delle dinamiche permanenti e congiunturali applicate nel secondo capitolo; e il modello dei raggruppamenti strategici applicato nel terzo capitolo.

Il secondo capitolo si concentrerà maggiormente sul settore turistico-alberghiero analizzando la rilevanza economica-turistica in Italia caratterizzata da una flessione a causa della crisi mondiale del 2008; per poi descrivere la domanda turistica concentrandosi su un quadro internazionale e sul posizionamento italiano. Vedremo poi un approfondimento sull’offerta l’alberghiera italiana specificando il suo posizionamento internazionale, la sua dimensione e le sue caratteristiche qualitative e l’occupazione del seguente settore. Un paragrafo sarà rivolto invece alle differenze tra un singolo albergo e una catena alberghiera specificando i vantaggi e gli svantaggi a secondo del tipo d’impresa; mentre infine applicheremo il modello delle dinamiche congiunturali, descritto nel primo capitolo in modo teorico, al settore turistico-alberghiero valutando quali possono essere le dinamiche congiunturali o permanenti che influenzano il settore.

Nell’ultimo capitolo vedremo un’applicazione del modello dei raggruppamenti strategici; sono state analizzate 8 principali catene alberghiere che operano in Italia e dopo una breve descrizione delle loro caratteristiche principali, sono stati confrontati i vari indici di bilancio più significativi. All’interno del capitolo troveremo anche una raffigurazione grafica comprendenti mappe strategiche che mettono a confronto tutte le 8 catene alberghiere esaminate e infine studieremo le principali leve che influenzano la redditività delle varie imprese
File