Thesis etd-09162016-150235 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale
Author
OCCHIPINTI, ZEILA
URN
etd-09162016-150235
Thesis title
Ambiente e Impresa: tutela ambientale, analisi degli aspetti contabili e operativi
Department
ECONOMIA E MANAGEMENT
Course of study
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Supervisors
relatore Prof. Verona, Roberto
Keywords
- ambiente
- impresa
Graduation session start date
03/10/2016
Availability
Withheld
Release date
03/10/2086
Summary
Data la rilevanza della problematica ambientale, lo scopo di questo lavoro è quello di trattare e illustrare le risposte a livello Internazionale, Europeo e Nazionale alla questione del cambiamenti climatici, considerando gli strumenti attuativi posti in essere e gli effetti di questi sulle imprese. Gli strumenti attuativi saranno analizzati dal punto di vista giuridico e saranno analizzati gli effetti sulle imprese coinvolte con particolare riguardo agli aspetti contabili.
Dopo un inquadramento generale, viene illustrata la risposta a livello internazionale alla problematica dei Cambiamenti Climatici: la Convezione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (1992), la quale intende contrastare e ridurre al minimo gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Si illustrano i Principi Generali sanciti da tale Convenzione, tra i quali sono rilevanti il Principio sullo Sviluppo Sostenibile e il Principio delle Responsabilità comuni ma differenziate : il fenomeno del cambiamento climatico ha natura globale, tutti gli stati della Comunità Internazionale devono cooperare nel rispetto delle proprie possibilità, capacità e condizioni economiche e sociali e la tutela ambientale deve essere coniugata con lo sviluppo economico, evitando che questa arrechi danni e minacce al sistema economico-produttivo.
Successivamente si illustra il più importante strumento attuativo della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite, il Protocollo di Kyoto che prevede obbiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra per i Paesi Industrializzati. In linea con il Principio dello Sviluppo Sostenibile, accanto agli obbiettivi vincolanti, il Protocollo di Kyoto prevede la possibilità di ricorrere a meccanismi di flessibilità per adempiere agli obbiettivi di riduzione delle emissioni di Gas Serra.
Si procede con l'analisi degli strumenti attuativi del protocollo di Kyoto a livello europeo, concentrandosi sul sistema EU ETS European Emission Trading System introdotto con la direttiva 2003/87/CE, alla quale sono soggetti gli impianti industriali. Il sistema EU ETS è un sistema Cap and Trade che fissa un tetto massimo a livello totale delle emissioni consentite a tutti i soggetti vincolati dal sistema, consentendo però ai partecipanti di acquistare e vendere sul mercato i diritti di emissione ( EUAs European Union Allowances). Verrà analizzato lo scopo, l'ambito di applicazione e il funzionamento del sistema EU ETS.
Nei paragrafi successivi si procederà all'analisi della situazione del nostro Paese, tratteremo il recepimento della Direttiva EU ETS e analizzeremo gli aspetti Contabili e Operativi dello scambio delle quote di emissione. In particolare verrà trattato il principio contabile nazionale OIC 8 '' Le quote di Emissione dei gas a effetto serra'' e verrà illustrata la sua applicazione con esempi operativi.
Si tratteranno gli aspetti contabili e operativi del sistema EU ETS nell'ambito dei Principi Contabili Internazionali IFRS. Nell'ambito dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, numerosi sono stati i tentativi fatti dall' Interpretations Committee e dallo IASB per elaborare una guida alla contabilizzazione degli Emissions Trading Schemes, senza però raggiungere una soluzione definitiva. L'IFRIC ( International Financial Reporting Interpretations Committee) ha emanato nel dicembre del 2004 l'IFRIC 3-Emission Rights che è stato dopo 6 mesi ritirato. Fino al momento in cui lo IASB non avrà completato un nuovo progetto sulla contabilizzazione degli Emission Trading Schemes, ogni entità può applicare l'IFRIC 3, che benchè sia stato ritirato, è comunque considerato un'appropriata intepretazione degli IFRSs oppure può sviluppare la propria accounting policy per sistemi cap and trade di scambio di quote di emissione in linea con quanto stabilito dallo IAS 8. Molte imprese hanno sviluppato proprie accounting policy, i trattamenti contabili utilizzati e oggetto di analisi nel presente lavoro sono: net liability approach, government grant approach.
Verrà inoltre trattata la tematica del non financial reporting nell' ambito della Corporate Social Responsability, valutandone la diffusione nel contesto italiano e internazionale.
Per la realizzazione del presente lavoro è stata analizzata la letteratura nazionale e internazionale sulla tematica ambientale, approfondendo aspetti giuridici e contabili.
Dopo un inquadramento generale, viene illustrata la risposta a livello internazionale alla problematica dei Cambiamenti Climatici: la Convezione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (1992), la quale intende contrastare e ridurre al minimo gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Si illustrano i Principi Generali sanciti da tale Convenzione, tra i quali sono rilevanti il Principio sullo Sviluppo Sostenibile e il Principio delle Responsabilità comuni ma differenziate : il fenomeno del cambiamento climatico ha natura globale, tutti gli stati della Comunità Internazionale devono cooperare nel rispetto delle proprie possibilità, capacità e condizioni economiche e sociali e la tutela ambientale deve essere coniugata con lo sviluppo economico, evitando che questa arrechi danni e minacce al sistema economico-produttivo.
Successivamente si illustra il più importante strumento attuativo della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite, il Protocollo di Kyoto che prevede obbiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra per i Paesi Industrializzati. In linea con il Principio dello Sviluppo Sostenibile, accanto agli obbiettivi vincolanti, il Protocollo di Kyoto prevede la possibilità di ricorrere a meccanismi di flessibilità per adempiere agli obbiettivi di riduzione delle emissioni di Gas Serra.
Si procede con l'analisi degli strumenti attuativi del protocollo di Kyoto a livello europeo, concentrandosi sul sistema EU ETS European Emission Trading System introdotto con la direttiva 2003/87/CE, alla quale sono soggetti gli impianti industriali. Il sistema EU ETS è un sistema Cap and Trade che fissa un tetto massimo a livello totale delle emissioni consentite a tutti i soggetti vincolati dal sistema, consentendo però ai partecipanti di acquistare e vendere sul mercato i diritti di emissione ( EUAs European Union Allowances). Verrà analizzato lo scopo, l'ambito di applicazione e il funzionamento del sistema EU ETS.
Nei paragrafi successivi si procederà all'analisi della situazione del nostro Paese, tratteremo il recepimento della Direttiva EU ETS e analizzeremo gli aspetti Contabili e Operativi dello scambio delle quote di emissione. In particolare verrà trattato il principio contabile nazionale OIC 8 '' Le quote di Emissione dei gas a effetto serra'' e verrà illustrata la sua applicazione con esempi operativi.
Si tratteranno gli aspetti contabili e operativi del sistema EU ETS nell'ambito dei Principi Contabili Internazionali IFRS. Nell'ambito dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, numerosi sono stati i tentativi fatti dall' Interpretations Committee e dallo IASB per elaborare una guida alla contabilizzazione degli Emissions Trading Schemes, senza però raggiungere una soluzione definitiva. L'IFRIC ( International Financial Reporting Interpretations Committee) ha emanato nel dicembre del 2004 l'IFRIC 3-Emission Rights che è stato dopo 6 mesi ritirato. Fino al momento in cui lo IASB non avrà completato un nuovo progetto sulla contabilizzazione degli Emission Trading Schemes, ogni entità può applicare l'IFRIC 3, che benchè sia stato ritirato, è comunque considerato un'appropriata intepretazione degli IFRSs oppure può sviluppare la propria accounting policy per sistemi cap and trade di scambio di quote di emissione in linea con quanto stabilito dallo IAS 8. Molte imprese hanno sviluppato proprie accounting policy, i trattamenti contabili utilizzati e oggetto di analisi nel presente lavoro sono: net liability approach, government grant approach.
Verrà inoltre trattata la tematica del non financial reporting nell' ambito della Corporate Social Responsability, valutandone la diffusione nel contesto italiano e internazionale.
Per la realizzazione del presente lavoro è stata analizzata la letteratura nazionale e internazionale sulla tematica ambientale, approfondendo aspetti giuridici e contabili.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available. |