Thesis etd-09162015-115417 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
LA FORTUNA, MARIA CRISTINA
URN
etd-09162015-115417
Thesis title
Patologie dell'apparato urinario nel coniglio da compagnia: valutazione della funzionalità renale nell'animale sano.
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Guidi, Grazia
correlatore Dott. Petrini, Daniele
correlatore Dott. Petrini, Daniele
Keywords
- rene
- rabbit
- kdney
- iohexol plasma clearance
- GFR
- encephalitozoon
- coniglio
- clearance plasmatica ioexolo
- calcium
- calcio
- urina
- urine
Graduation session start date
23/10/2015
Availability
Full
Summary
In Italia ormai è in forte aumento il numero di animali esotici tenuti come pet, che entrano nelle famiglie spesso come sostituti di cani e gatti.
Tra gli animali più visitati si possono ricordare conigli, furetti, roditori, rettili e uccelli.
La medicina degli animali da compagnia non convenzionali è un equilibrio tra le conoscenze che si possono estrapolare dalla medicina del cane e del gatto e quelle richieste dalle loro particolarità fisiologiche e patologiche; senza queste conoscenze specifiche si rischia non solo di non essere di alcuno aiuto per questi pazienti, ma anzi di causare loro un danno.
Tempo, dedizione, studio e pazienza sono necessari per acquisire competenza nel trattare queste specie.
Il coniglio, è uno degli animali non convenzionali più diffuso nel nostro Paese, passando da pietanza a pet. La moda del coniglio come animale da compagnia, in Italia, è iniziata una decina di anni fa e si è affermata negli ultimi quattro o cinque. Ma ancora oggi questi animali entrano nelle case come cibo. C'è chi li tiene come amici e chi li mangia; qualcuno, poco sensibile, fa entrambe le cose. Negli Usa, il passaggio da “carne bianca” ad animale d’affezione è avvenuto prima, ma non in tempi antichi, risale agli anni ’80 del secolo scorso e solo nel 1988, in California, venne fondata la House Rabbit Society, che poi divenne la “casa madre” e l’associazione modello per tutti gli appassionati.
Purtroppo i motivi per i quali la maggior parte delle persone prende un coniglio sono sbagliati.
Spesso è una scelta di ripiego; scartato il cane, perché troppo impegnativo, e il gatto, perché fa danni, si passa al coniglio, considerato facile da tenere e senza esigenze mediche ed esistenziali.
Invece è un animale sensibile, intelligente, vivace, affettuoso e con una sua personalità, diversa da individuo a individuo.
Un altro motivo della “preferenza” per questo animale, poco esplicitato dalle madri che lo comprano per far contento il loro bambino, è la speranza che viva poco. E in effetti molti vivono davvero poco, tre o quattro anni. Ma perché sono trattati e soprattutto nutriti male. Nelle giuste condizioni, arrivano anche a dieci anni.
Lo scopo di questa tesi è descrivere e fornire le basi fondamentali, fisiologia e gestione delle patologie renali e delle basse vie urinarie e della GFR (glomerular filtration rate), metodo per determinare la velocità di formazione del filtrato glomerulare attraverso i glomeruli renali che diversamente dai parametri comunemente utilizzati (creatinina, peso specifico ecc..) nella pratica clinica, permette una diagnosi precoce di insufficienza renale.
Tra gli animali più visitati si possono ricordare conigli, furetti, roditori, rettili e uccelli.
La medicina degli animali da compagnia non convenzionali è un equilibrio tra le conoscenze che si possono estrapolare dalla medicina del cane e del gatto e quelle richieste dalle loro particolarità fisiologiche e patologiche; senza queste conoscenze specifiche si rischia non solo di non essere di alcuno aiuto per questi pazienti, ma anzi di causare loro un danno.
Tempo, dedizione, studio e pazienza sono necessari per acquisire competenza nel trattare queste specie.
Il coniglio, è uno degli animali non convenzionali più diffuso nel nostro Paese, passando da pietanza a pet. La moda del coniglio come animale da compagnia, in Italia, è iniziata una decina di anni fa e si è affermata negli ultimi quattro o cinque. Ma ancora oggi questi animali entrano nelle case come cibo. C'è chi li tiene come amici e chi li mangia; qualcuno, poco sensibile, fa entrambe le cose. Negli Usa, il passaggio da “carne bianca” ad animale d’affezione è avvenuto prima, ma non in tempi antichi, risale agli anni ’80 del secolo scorso e solo nel 1988, in California, venne fondata la House Rabbit Society, che poi divenne la “casa madre” e l’associazione modello per tutti gli appassionati.
Purtroppo i motivi per i quali la maggior parte delle persone prende un coniglio sono sbagliati.
Spesso è una scelta di ripiego; scartato il cane, perché troppo impegnativo, e il gatto, perché fa danni, si passa al coniglio, considerato facile da tenere e senza esigenze mediche ed esistenziali.
Invece è un animale sensibile, intelligente, vivace, affettuoso e con una sua personalità, diversa da individuo a individuo.
Un altro motivo della “preferenza” per questo animale, poco esplicitato dalle madri che lo comprano per far contento il loro bambino, è la speranza che viva poco. E in effetti molti vivono davvero poco, tre o quattro anni. Ma perché sono trattati e soprattutto nutriti male. Nelle giuste condizioni, arrivano anche a dieci anni.
Lo scopo di questa tesi è descrivere e fornire le basi fondamentali, fisiologia e gestione delle patologie renali e delle basse vie urinarie e della GFR (glomerular filtration rate), metodo per determinare la velocità di formazione del filtrato glomerulare attraverso i glomeruli renali che diversamente dai parametri comunemente utilizzati (creatinina, peso specifico ecc..) nella pratica clinica, permette una diagnosi precoce di insufficienza renale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_vet...ciale.pdf | 16.02 Mb |
Contatta l’autore |