Tesi etd-09162005-160720 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea vecchio ordinamento
  
    Autore
  
  
    Pirelli, Gabriele  
  
    URN
  
  
    etd-09162005-160720
  
    Titolo
  
  
    Uso delle forme d'onda FMCW nei sistemi radar OTH
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
  
    Relatori
  
  
    relatore  Berizzi, Fabrizio
relatore Dalle Mese, Enzo
  
relatore Dalle Mese, Enzo
    Parole chiave
  
  - Radar OTH FMCW
 
    Data inizio appello
  
  
    18/10/2005
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    18/10/2045
  
    Riassunto
  
  In questa tesi verrà trattato il principio di funzionamento dei radar OTH con particolare riferimento ad un tipo di modulazione dell’onda trasmessa (Frequency Modulated Continuous Wave, che per semplicità in seguito scriveremo come FMCW). Andando a esaminare in dettaglio ciò che è stato sviluppato in questa tesi, nel primo capitolo verrà descritto in linea di massima il principio di funzionamento di un RADAR OTH. Partendo da una rapida panoramica storica sui concetti e le idee che hanno portato all’applicazione delle onde HF nell’ambito RADAR, si farà riferimento al modo di propagazione delle onde lunghe tramite riflessione ionosferica (Sky wave) e propagazione terrestre (Ground wave). Successivamente nell’ambito dello stesso capitolo verrà discussa rapidamente la struttura della ionosfera e come essa si presti a riflettere le onde HF. Infine si parlerà in generale dei vantaggi, degli svantaggi e dei diversi campi di applicazione che un RADAR OTH presenta rispetto a un RADAR a microonde. Nel secondo capitolo sarà eseguita una trattazione generale della forma d’onda FMCW, applicabile anche alla teoria dei radar a microonde e dei vari possibili modi di inviluppare la modulazione.
Nel terzo capitolo si parlerà di come questa particolare modulazione si presti ad applicazioni nel campo dei RADAR OTH, presentandone i vantaggi e gli svantaggi.
Nel terzo capitolo si parlerà di come questa particolare modulazione si presti ad applicazioni nel campo dei RADAR OTH, presentandone i vantaggi e gli svantaggi.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Bibliografia.pdf | 77.87 Kb | 
| Capitolo1.pdf | 951.12 Kb | 
| Capitolo2.pdf | 382.48 Kb | 
| Capitolo3.pdf | 421.01 Kb | 
| Conclusioni.pdf | 54.07 Kb | 
| Indice.pdf | 63.79 Kb | 
| Introduzione.pdf | 60.62 Kb | 
1 file non consultabili su richiesta dell’autore.  | 
|