La sicurezza delle strutture di attraversamento dei corsi d'acqua: analisi di vulnerabilità e progettazione di un caso studio.
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA STRUTTURALE E EDILE
Relatori
relatore Prof.ssa De Falco, Anna relatore Ing. Giuliani, Francesca correlatore Ing. Moretti, Luca relatore Ing. Labanca, Domenico
Parole chiave
ponti
progettazione
sicurezza
sistema di gestione
sistema misto acciaio calcestruzzo
strutture di attraversamento
vulnerabilità
Data inizio appello
03/10/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2062
Riassunto
Gli eventi climatici estremi quali le inondazioni dopo forti temporali sono oggi sempre più frequenti sul territorio italiano, causando ingenti danni a proprietà e infrastrutture e, talvolta, comportando la perdita di vite umane. Il problema è notevolmente sentito per le piccole opere d’arte, siano esse tombini, guadi o ponti, che non rientrano nell’oggetto di valutazione di norme e linee guida esistenti. Il presente lavoro propone una procedura per la definizione di una graduatoria di priorità di necessità di intervento tra le strutture di attraversamento dei corsi d’acqua all’interno della provincia di Grosseto. Questa si basa sull’utilizzo della documentazione esistente negli uffici degli enti gestori del territorio e su sopralluoghi in situ speditivi. Per la valutazione della vulnerabilità idraulica sono stati creati opportuni indici, per la valutazione della sicurezza statica, è stato impiegato un metodo formulato dall’Università di Padova. L’utilizzo della piattaforma GIS e di una scheda di ispezione ha consentito l’archiviazione dei dati raccolti relativi alle caratteristiche strutturali, alla vulnerabilità idraulica e all’urgenza di intervento di ogni attraversamento del corso d’acqua. Parallelamente è stata affrontata la progettazione di un’opera di attraversamento del torrente Zancona, dove, nel 2012, si è verificato un evento alluvionale con crollo dell’opera d’arte esistente. La nuova struttura, prevista in sistema misto acciaio-calcestruzzo, è stata studiata in vista del trasporto, montaggio e manutenzione futura, in relazione alle particolarità del sito e alle difficoltà di accesso. La valutazione della vulnerabilità idraulica, effettuata per il manufatto nella situazione precedente il crollo e nello stato di progetto mostra il notevole abbattimento del rischio idraulico per l’attraversamento.