Analisi delle prestazioni energetiche e progetto di riqualificazione di un sistema di illuminazione pubblica stradale: applicazione ad un caso di studio
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA STRUTTURALE E EDILE
Relatori
relatore Prof. Leccese, Francesco relatore Prof. Salvadori, Giacomo
Parole chiave
CO2 emission reduction
consumo di energia elettrica
efficienza energetica
electrical energy consumption
energy efficiency
energy performance
energy performance indicators
fattibilità economica progetto illuminotecnico
illuminazione pubblica
illuminazione stradale
indicatori di prestazione energetica
lighting design economic feasibility
lighting refurbishment design
lighting requirements
lighting simulation
prestazioni energetiche
progettazione riqualificazione illuminotecniche
public lighting
requisiti di illuminazione
riduzione delle emissioni di CO2
road lighting
simulazione illuminotecnica
Data inizio appello
03/10/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/10/2092
Riassunto
L’illuminazione pubblica stradale è responsabile di, circa, il 2% dei consumi di energia elettrica del nostro Paese, e del 6% delle emissioni di CO2 a livello mondiale. Tale servizio, quindi, oltre ad avere un ruolo fondamentale nello svolgersi delle attività umane e nel definire il grado di civiltà di una società, si pone come problematica da studiare e risolvere, nel percorso di transizione verso una società in equilibrio con l’ambiente naturale. In questo lavoro di tesi se ne studia l’evoluzione nel tempo, prima dal punto di vista degli avanzamenti tecnologici che lo hanno caratterizzato, e poi degli utilizzi e dei consumi correlati, attraverso l’analisi dati storici. Successivamente, si considera una metodologia applicativa finalizzata all’analisi degli impianti di illuminazione pubblica esistenti e alla progettazione di interventi di riqualificazione, già presente in letteratura. Quanto discusso viene applicato, infine, ad un caso di studio reale, relativo al sistema di illuminazione pubblica del Comune di Casciana Terme - Lari, con particolare riferimento ad un campione di 12 strade. Per quest’ultimo viene ipotizzato un intervento di rinnovamento, del quale si discutono criticamente i risultati e la fattibilità economica.
Public street lighting is responsible for, about, 2 percent of our country's electricity consumption, and 6 percent of CO2 emissions worldwide. This service, therefore, in addition to playing a fundamental role in human activities and in defining the civilization of a society, arises as an issue to be studied and solved, in the transition path toward a society in balance with the natural environment. In this thesis work, the evolution of public street lighting is studied over time, first from the point of view of the technological advances that have characterized it, and then of related uses and consumption, through historical data analysis. Next, a step by step methodology aimed at the analysis of existing public lighting systems and at the refurbishment design, already found in the literature, is considered. What has been discussed is applied to a real case study related to the public lighting system of the Municipality of Casciana Terme - Lari, with particular reference to a sample of 12 streets. Finally, the results and economic feasibility of a suggested refurbishment intervention for these streets are critically discussed.