Tesi etd-09152021-205058 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
NICOTRA, LORENA
URN
etd-09152021-205058
Titolo
Terapia nutrizionale della dispepsia e della gastroparesi
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Dott. Bellini, Massimo
correlatore Dott.ssa Geri, Francesca
correlatore Dott.ssa Geri, Francesca
Parole chiave
- dispepsia
- gastroparesi
Data inizio appello
04/10/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/10/2091
Riassunto
La Dispepsia e la Gastroparesi sono due condizioni cliniche caratterizzate da sintomi cronici a carico del tratto gastrointestinale superiore come ripienezza postprandiale, sazietà precoce, dolore o bruciore epigastrico, gonfiore addominale, nausea e vomito.
L’alimentazione può svolgere un ruolo importante per la prevenzione e la riduzione della sintomatologia associata a questi disturbi, che oltre ad esporre i pazienti più gravi a rischio malnutrizione, possono ridurre sostanzialmente la qualità della vita.
La tesi si pone l’obiettivo di analizzare i più recenti studi presenti in letteratura, al fine di individuare caratteristiche alimentari e strategie comportamentali che consentano di gestire al meglio l’assunzione calorica giornaliera e ridurre l’insorgenza dei sintomi.
Alcune strategie utili riguardano la composizione del pasto, la consistenza e la quantità di cibo. Altre indicazioni più generali riguardano abitudini alimentari e stili di vita, quali ad esempio un'accurata masticazione, il consumo di pasti piccoli e frequenti, evitare di sdraiarsi dopo aver mangiato e una corretta attività fisica.
L’alimentazione può svolgere un ruolo importante per la prevenzione e la riduzione della sintomatologia associata a questi disturbi, che oltre ad esporre i pazienti più gravi a rischio malnutrizione, possono ridurre sostanzialmente la qualità della vita.
La tesi si pone l’obiettivo di analizzare i più recenti studi presenti in letteratura, al fine di individuare caratteristiche alimentari e strategie comportamentali che consentano di gestire al meglio l’assunzione calorica giornaliera e ridurre l’insorgenza dei sintomi.
Alcune strategie utili riguardano la composizione del pasto, la consistenza e la quantità di cibo. Altre indicazioni più generali riguardano abitudini alimentari e stili di vita, quali ad esempio un'accurata masticazione, il consumo di pasti piccoli e frequenti, evitare di sdraiarsi dopo aver mangiato e una corretta attività fisica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |