Thesis etd-09152019-210901 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CALIA, ROBERTA
URN
etd-09152019-210901
Thesis title
L'iscrizione della notizia di reato: rilievo sistematico, patologie e controlli.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Bonini, Valentina
Keywords
- registri del pubblico ministero
- notizia di reato
- notitia criminis
- iscrizione
Graduation session start date
07/10/2019
Availability
Full
Summary
Con il seguente lavoro è stata analizzata la disciplina della iscrizione della notizia di reato nei registri del pubblico ministero. Dopo una breve analisi del rilievo sistematico che la disciplina di cui sopra ha all’interno dell’ordinamento nazionale italiano e un excursus storico legato alla importanza assunta dalla notitia criminis nei codici di procedura penale succedutisi nel tempo, si è prestata attenzione ai differenti modelli di registri in cui vengono catalogate le iscrizioni.
È stato, quindi, necessario soffermarsi su alcuni dei profili patologici attinenti alla materia in esame, ovvero il ritardo nell’iscrizione, con ricadute sulla identificazione del dies a quo e, conseguentemente, sui diritti dei soggetti coinvolti dal procedimento e, nel merito, sono state analizzate le eventuali e possibili soluzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
È stata attenzionata la disciplina della conoscibilità della avvenuta iscrizione soggettiva, alla luce della l.332/1995, la richiesta di informazioni e i connessi obblighi del pubblico ministero.
Un ultimo capitolo è stato riservato all’analisi dei poteri di controllo del giudice delle indagini preliminari sulla notizia di reato.
È stato, quindi, necessario soffermarsi su alcuni dei profili patologici attinenti alla materia in esame, ovvero il ritardo nell’iscrizione, con ricadute sulla identificazione del dies a quo e, conseguentemente, sui diritti dei soggetti coinvolti dal procedimento e, nel merito, sono state analizzate le eventuali e possibili soluzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza.
È stata attenzionata la disciplina della conoscibilità della avvenuta iscrizione soggettiva, alla luce della l.332/1995, la richiesta di informazioni e i connessi obblighi del pubblico ministero.
Un ultimo capitolo è stato riservato all’analisi dei poteri di controllo del giudice delle indagini preliminari sulla notizia di reato.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
ROBERTA_..._TESI.pdf | 1.27 Mb |
Contatta l’autore |