Thesis etd-09152014-130046 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
LUCIANI, EDOARDO
URN
etd-09152014-130046
Thesis title
IL SISTEMA DI PROTEZIONE DEI "PENTITI"
evoluzione storica e aspetti critici della normativa
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Dott. Bresciani, Luca
Keywords
- collaboratori di giustizia
- Pentiti
- testimoni di giustizia
- protezione
Graduation session start date
10/10/2014
Availability
Full
Summary
L'elaborato si compone di quattro capitoli, e partendo dalla ricostruzione storica della nascita delle due figure nel nostro ordinamento, analizza la prima, embrionale, normativa di protezione nata negli anni del terrorismo organizzato e delle stragi di mafia, per poi arrivare a trattare delle importanti riforme degli anni novanta.
La legge che in materia di protezione di “pentiti” e testimoni di giustizia ancora oggi, nonostante i successivi interventi legislativi, rappresenta il fulcro del sistema di protezione di “pentiti” e testimoni di giustizia è la legge n. 82 del 1991; una normativa nata anche grazie dal fondamentale contributo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Esaminando poi, in modo particolare, le principali problematiche della legge n. 82 del 1991, arriva a trattare della legge di riforma del sistema, la n. 45 del 2001. Di questa legge e dei suoi istituti viene fatta un'approfondita disamina, che culmina con una valutazione critica e un'analisi dei successivi interventi normativi.
Analizza anche i sistemi di protezione presenti nei tre principali ordinamenti di Common Law, dal più antico ma anche più evoluto sistema statunitense, a quelli recenti di Gran Bretagna e Canada.
Conclude esaminando le discussioni in corso sulle prospettive di unificazione europea della normativa di protezione di “pentiti” e, soprattutto, testimoni di giustizia.
La legge che in materia di protezione di “pentiti” e testimoni di giustizia ancora oggi, nonostante i successivi interventi legislativi, rappresenta il fulcro del sistema di protezione di “pentiti” e testimoni di giustizia è la legge n. 82 del 1991; una normativa nata anche grazie dal fondamentale contributo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Esaminando poi, in modo particolare, le principali problematiche della legge n. 82 del 1991, arriva a trattare della legge di riforma del sistema, la n. 45 del 2001. Di questa legge e dei suoi istituti viene fatta un'approfondita disamina, che culmina con una valutazione critica e un'analisi dei successivi interventi normativi.
Analizza anche i sistemi di protezione presenti nei tre principali ordinamenti di Common Law, dal più antico ma anche più evoluto sistema statunitense, a quelli recenti di Gran Bretagna e Canada.
Conclude esaminando le discussioni in corso sulle prospettive di unificazione europea della normativa di protezione di “pentiti” e, soprattutto, testimoni di giustizia.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI.pdf | 1.26 Mb |
Contatta l’autore |