Thesis etd-09142020-111512 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PASQUINELLI, GIULIA
URN
etd-09142020-111512
Thesis title
Il castello di Comano in Lunigiana: una proposta per il consolidamento, il recupero e la valorizzazione
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Ing. Caprili, Silvia
relatore Arch. Bascherini, Enrico
relatore Ing. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Ing. Puncello, Irene
relatore Arch. Bascherini, Enrico
relatore Ing. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Ing. Puncello, Irene
Keywords
- centro di documentazione
- muratura
- torre
- castello
- Comano
- Lunigiana
Graduation session start date
08/10/2020
Availability
Withheld
Release date
08/10/2090
Summary
Il castello di Comano in Lunigiana possiede un valore storico artistico inestimabile. L’obiettivo di questa tesi è consolidarlo e recuperarlo, riutilizzandolo come centro di ricerca e di documentazione dei borghi e castelli della Lunigiana.
Per definire una proposta progettuale di questo tipo è stato fatto, a priori, uno studio approfondito sul manufatto. Iniziando con una ricerca storica e territoriale e procedendo con un rilievo fotogrammetrico attraverso l’ausilio di un drone, è stato possibile definire lo stato di fatto del castello. Esso è costituito fondamentalmente da una cinta muraria che racchiude una torre e una porzione di ruderi consistenti. Da questa base di partenza è stato possibile sviluppare un’analisi dello stato fessurativo, valutare la qualità muraria e proporre interventi di consolidamento. Successivamente, si è proceduto alla progettazione vera e propria della nuova funzione, avente lo scopo di valorizzare il bene culturale. Essa comprende la progettazione architettonica e strutturale della costruzione ospitante il nuovo centro di documentazione e la valutazione della sicurezza della muratura della torre, attraverso analisi statiche e sismiche, finalizzata alla realizzazione di una struttura interna per rendere accessibile la torre stessa. Il tutto si completa con una proposta di risistemazione globale dell’intero lotto del castello.
Per definire una proposta progettuale di questo tipo è stato fatto, a priori, uno studio approfondito sul manufatto. Iniziando con una ricerca storica e territoriale e procedendo con un rilievo fotogrammetrico attraverso l’ausilio di un drone, è stato possibile definire lo stato di fatto del castello. Esso è costituito fondamentalmente da una cinta muraria che racchiude una torre e una porzione di ruderi consistenti. Da questa base di partenza è stato possibile sviluppare un’analisi dello stato fessurativo, valutare la qualità muraria e proporre interventi di consolidamento. Successivamente, si è proceduto alla progettazione vera e propria della nuova funzione, avente lo scopo di valorizzare il bene culturale. Essa comprende la progettazione architettonica e strutturale della costruzione ospitante il nuovo centro di documentazione e la valutazione della sicurezza della muratura della torre, attraverso analisi statiche e sismiche, finalizzata alla realizzazione di una struttura interna per rendere accessibile la torre stessa. Il tutto si completa con una proposta di risistemazione globale dell’intero lotto del castello.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |