| Tesi etd-09142019-192142 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    CALAMITA, ROBERTA  
  
    URN
  
  
    etd-09142019-192142
  
    Titolo
  
  
    La morte nell'universo letterario di Peter Weiss: un percorso negli scritti in prosa fino a Rekonvaleszenz. Con traduzione di parti scelte di Rekonvaleszenz.
  
    Dipartimento
  
  
    FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
  
    Corso di studi
  
  
    LINGUISTICA E TRADUZIONE
  
    Relatori
  
  
    relatore Dott.ssa Grazzini, Serena
  
    Parole chiave
  
  - capitalismo
- letteratura tedesca
- morte
- nazismo
- Peter Weiss
- prosa
- secondo Novecento
- sintassi
- traduzione
    Data inizio appello
  
  
    30/09/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    30/09/2089
  
    Riassunto
  
  L’elaborato indaga il legame tra morte e scrittura in Peter Weiss prendendo come oggetto di ricerca il diario postumo Rekonvaleszenz, di cui si traducono delle parti scelte. Il lavoro consta di tre sezioni. Nel primo capitolo, viene delineato il concetto di morte in Peter Weiss a partire dalle vicende personali dello scrittore e dall’analisi di una selezione di scritti in prosa del periodo 1947-1965. In questa rassegna sulla prima produzione di Weiss, si pone l’attenzione sui motivi letterari che si riscontrano anche in Rekonvaleszenz e che risultano dunque fondamentali nella poetica dell’autore. Il secondo capitolo è incentrato sullo studio di Rekonvaleszenz e delle rappresentazioni di morte presenti nel testo. In particolare, si pone l’attenzione sulla varietà stilistica del diario in cui a immagini di violenza e atmosfere oniriche, tipiche della prosa del dopoguerra, si alternano pagine caratterizzate da una scrittura oggettivante, tesa all’osservazione e alla comprensione della realtà. Il terzo e ultimo capitolo riguarda il commento alla traduzione che viene impostato sul rapporto tra scrittura e morte considerato in ottica linguistico-traduttiva. Nello specifico, l’analisi linguistica riguarda il campo semantico della morte e la sintassi. Di quest'ultima vengono considerati soprattutto i fenomeni ellittici e gli usi marcati, elementi che Weiss usa creativamente per dare origine a una dimensione letteraria di morte. Vengono infine presentate e discusse alcune soluzioni traduttive rilevanti per l’obiettivo del presente studio.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		