Tesi etd-09132023-080838 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TAMBELLINI, CHIARA
URN
etd-09132023-080838
Titolo
La guerra nei testi per giovani lettori. Traduzione e commento di "A Boy at War: A Novel of Pearl Harbor" di Harry Mazer e "Pearl Harbor" di Stephen Krensky
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof.ssa Masi, Silvia
correlatore Dott.ssa Merani, Federica
correlatore Dott.ssa Merani, Federica
Parole chiave
- guerra
- letteratura per l'infanzia
- libri illustrati
- lirbi informativi
- morte
- non-fiction
- young adult fiction
Data inizio appello
28/09/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/09/2093
Riassunto
Questo elaborato nasce dalla volontà di affrontare alcuni interrogativi di natura letteraria e traduttologica, alla luce degli attuali eventi legati all’attacco russo in Ucraina, che hanno profondamente coinvolto e scosso le coscienze di tutta Europa e non solo. Com’è possibile trattare e sviluppare temi così crudi e scomodi come la guerra e la morte nella letteratura per l’infanzia? Quali modalità linguistiche, risorse semiotiche e strategie traduttive è possibile mettere in atto? È in effetti lecito ipotizzare che tematiche del genere richiedano modalità espressive eufemistiche volte a mitigare l’impatto sulla sensibilità del giovane pubblico ricevente, un elemento da tenere in considerazione nel processo di traduzione. L'analisi di due testi, A Boy at War: a novel of Pearl Harbor (2001) di Harry Mazer e Pearl Harbor (2001) di Stephen Krensky, e la loro successiva traduzione, fornisce esempi di strategie divulgative per trattare questi temi. Entrambi i testi mirano a far comprendere ai giovani lettori il significato della guerra e delle sue conseguenze, nonostante differenze di genere e di pubblico target.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |