Thesis etd-09132018-191452 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CORSI, FRANCESCA
URN
etd-09132018-191452
Thesis title
Trattamento cronico con molecole nutraceutiche antiossidanti in modelli animali di Retinite Pigmentosa
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Gargini, Maria Claudia
relatore Dott.ssa Piano, Ilaria
relatore Dott.ssa Piano, Ilaria
Keywords
- Retinite pigmenosa
- rd10
- stress ossidativo
- molecole nutraceutiche antiossidanti
- Naringenina
- Quercetina
Graduation session start date
03/10/2018
Availability
Withheld
Release date
03/10/2088
Summary
Con il termine Retinite Pigmentosa si identificano un gruppo di malattie retiniche ereditarie in cui una mutazione, principalmente sui geni codificanti per proteine specifiche per i bastoncelli, provoca la morte dei bastoncelli e successivamente in modo indiretto, la morte dei coni.
il modello animale utilizzato in questo studio è il topo rd10, che porta una mutazione autosomica regressiva del cromosoma 5. la degenerazione retinica è causata da una mutazione nel tredicesimo esone codificante per la subunità beta del gene per la PDE6.
Siamo andati a valutare nel modello rd10 se il trattamento cronico con le molecole di origine naturale (flavonoidi) risulta efficacie nel ridurre i processi degenerativi che si instaurano nella retina.
Abbiamo valutato sia la morfologia che la funzionalità della retina dopo il trattamento tramite tecniche di Wester Blot, elettroretinogramma (ERG) e immunoistochimica.
il modello animale utilizzato in questo studio è il topo rd10, che porta una mutazione autosomica regressiva del cromosoma 5. la degenerazione retinica è causata da una mutazione nel tredicesimo esone codificante per la subunità beta del gene per la PDE6.
Siamo andati a valutare nel modello rd10 se il trattamento cronico con le molecole di origine naturale (flavonoidi) risulta efficacie nel ridurre i processi degenerativi che si instaurano nella retina.
Abbiamo valutato sia la morfologia che la funzionalità della retina dopo il trattamento tramite tecniche di Wester Blot, elettroretinogramma (ERG) e immunoistochimica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |