Thesis etd-09132009-203956 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
ZANFABRO, SARA
URN
etd-09132009-203956
Thesis title
DOCUMENTO E PROGETTO PRELIMINARE DI UN COHOUSING A LUCCA
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA EDILE
Supervisors
relatore Prof. Maffei, Pier Luigi
relatore Dott. Munafò, Giampaolo
relatore Dott. Aromolo, Giovanni
relatore Dott. Munafò, Giampaolo
relatore Dott. Aromolo, Giovanni
Keywords
- coresidenza
- cohousing
- coabitazione
- condominio solidale
- progetto preliminare
- Dpp
Graduation session start date
06/10/2009
Availability
Partial
Release date
06/10/2049
Summary
Finalità di questa tesi di laurea in Ingegneria Edile (vecchio ordinamento) è dare una risposta progettuale al tema dell’edilizia residenziale pubblica, in forma di cohousing.
Dovendo partire da un’informazione generale e da una ricerca relativa al sistema luogo, ambiente, paesaggio, territorio, costruito, fu deciso con i relatori di redigere un Documento preliminare per l’avvio alla progettazione (Dpp) e di proporre il progetto con elaborati preliminari.
Il cohousing è un modo di abitare nato nel nord Europa negli anni ’60, che solo recentemente è stato importato in Italia, e che prevede uno o più edifici in cui realizzare l’integrazione tra abitazioni private e servizi condivisi dalla comunità di cohousers, come ad esempio una cucina attrezzata, una sala da pranzo collettiva, uno spazio giochi per bambini, una palestra, ecc.
Scopo principale del cohousing è quello di favorire l’interazione tra gli inquilini, riscoprendo forme perdute di socialità e collaborazione, nella convinzione che ciò rappresenti un tassello fondamentale per il miglioramento della qualità della vita.
Questa tesi è stata sviluppata con l’ausilio dell’azienda per l’Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) della Provincia di Lucca, di cui rappresenta un ipotetico intervento.
--------------------------------------------------
ABSTRACT
The aim of this graduation thesis in construction engeneering (M.A.) is to provide an answer to the theme of council housing by means of a cohousing project.
Since we started from a research related to the system site, environment, setting, area, built up, we decided, with the supervisors, to draw up a preliminary Document for project beginning and to present the project as a preliminary draft.
The cohousing is a way of living born in Northern Europe in the 60s, and only recently it has been imported in Italy. A cohousing built-up area is normally composed of one or more buildings where integration between private spaces and services shared by the cohousers community is made. For instance, in a cohousing we can find an equipped kitchen, a common dining room, a space dedicated to kids’ games, a gym etc.
The main goal of cohousing is to promote co-housers interaction and the re-discovery of forms of socializing and collaborating that, nowadays, are lost, in the belief that this represents a corner stone to improve people’s life.
This thesis has been developed with the help of the Council Housing Company (Edilizia Residenziale Pubblica) of the Province of Lucca and it represents a hypothetical intervention of the same.
Dovendo partire da un’informazione generale e da una ricerca relativa al sistema luogo, ambiente, paesaggio, territorio, costruito, fu deciso con i relatori di redigere un Documento preliminare per l’avvio alla progettazione (Dpp) e di proporre il progetto con elaborati preliminari.
Il cohousing è un modo di abitare nato nel nord Europa negli anni ’60, che solo recentemente è stato importato in Italia, e che prevede uno o più edifici in cui realizzare l’integrazione tra abitazioni private e servizi condivisi dalla comunità di cohousers, come ad esempio una cucina attrezzata, una sala da pranzo collettiva, uno spazio giochi per bambini, una palestra, ecc.
Scopo principale del cohousing è quello di favorire l’interazione tra gli inquilini, riscoprendo forme perdute di socialità e collaborazione, nella convinzione che ciò rappresenti un tassello fondamentale per il miglioramento della qualità della vita.
Questa tesi è stata sviluppata con l’ausilio dell’azienda per l’Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) della Provincia di Lucca, di cui rappresenta un ipotetico intervento.
--------------------------------------------------
ABSTRACT
The aim of this graduation thesis in construction engeneering (M.A.) is to provide an answer to the theme of council housing by means of a cohousing project.
Since we started from a research related to the system site, environment, setting, area, built up, we decided, with the supervisors, to draw up a preliminary Document for project beginning and to present the project as a preliminary draft.
The cohousing is a way of living born in Northern Europe in the 60s, and only recently it has been imported in Italy. A cohousing built-up area is normally composed of one or more buildings where integration between private spaces and services shared by the cohousers community is made. For instance, in a cohousing we can find an equipped kitchen, a common dining room, a space dedicated to kids’ games, a gym etc.
The main goal of cohousing is to promote co-housers interaction and the re-discovery of forms of socializing and collaborating that, nowadays, are lost, in the belief that this represents a corner stone to improve people’s life.
This thesis has been developed with the help of the Council Housing Company (Edilizia Residenziale Pubblica) of the Province of Lucca and it represents a hypothetical intervention of the same.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Sommario.pdf | 146.68 Kb |
28 file non consultabili su richiesta dell’autore. |