| Tesi etd-09122014-152851 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    ADRIANI, MICHELE  
  
    URN
  
  
    etd-09122014-152851
  
    Titolo
  
  
    Studio di fattibilita e sviluppo prototipale di una nuova versione firmware per strumento biomedicale
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA INFORMATICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Prete, Cosimo Antonio
  
    Parole chiave
  
  - fattibilità
- firmware
- prototipo
- strumento medico
    Data inizio appello
  
  
    02/10/2014
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Scopo di questa tesi è tracciare il lavoro effettuato dall'autore tra Novembre 2013 e Giugno 2014, per conto della Soft2000 s.a.s., come consulente esterno presso il reparto di supporto allo strumento di bioMérieux Italia S.p.A. Il compito svolto durante tale consulenza è stato quello di ricoprire il ruolo di unico esponente tecnico dell'area firmware nella fase di “fattibilità e prototipazione” del progetto VU07.
La bioMérieux commercializza in tutto il mondo, da oltre 20 anni, il Vidas Legacy: un sistema automatizzato per analisi biologiche in vitro che trova applicazione sia in ambito clinico che industriale. Il progetto VU07 ha come obiettivo lo sviluppo di una nuova versione di tale sistema, comprendente sia il miglioramento di servizi già offerti sia l'introduzione di nuovi. Più nello specifico, per quanto riguarda lo strumento ed il suo controllo firmware, è stato effettuato lo studio e la prototipazione della nuova feature del sistema denominata “End of Pipetting”.
Per motivi di interesse narrativo l'esperienza qui riportata è circoscritta alle decisioni che hanno coinvolto direttamente l'autore. Le problematiche incontrate, comprensive delle loro cause ed effetti, le soluzioni vagliate e quella scelta inerenti le modifiche firmware che si sono rese necessarie, verranno dettagliate tanto quanto lo studio di fattibilità ha richiesto. Le questioni di natura commerciale, biologica o decisionale a livello di sistema, che ovviamente hanno largamente influito sull'intero progetto, saranno invece citati come elementi esterni al lavoro svolto.
La bioMérieux commercializza in tutto il mondo, da oltre 20 anni, il Vidas Legacy: un sistema automatizzato per analisi biologiche in vitro che trova applicazione sia in ambito clinico che industriale. Il progetto VU07 ha come obiettivo lo sviluppo di una nuova versione di tale sistema, comprendente sia il miglioramento di servizi già offerti sia l'introduzione di nuovi. Più nello specifico, per quanto riguarda lo strumento ed il suo controllo firmware, è stato effettuato lo studio e la prototipazione della nuova feature del sistema denominata “End of Pipetting”.
Per motivi di interesse narrativo l'esperienza qui riportata è circoscritta alle decisioni che hanno coinvolto direttamente l'autore. Le problematiche incontrate, comprensive delle loro cause ed effetti, le soluzioni vagliate e quella scelta inerenti le modifiche firmware che si sono rese necessarie, verranno dettagliate tanto quanto lo studio di fattibilità ha richiesto. Le questioni di natura commerciale, biologica o decisionale a livello di sistema, che ovviamente hanno largamente influito sull'intero progetto, saranno invece citati come elementi esterni al lavoro svolto.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| thesisAdriani.pdf | 8.24 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		