Tesi etd-09122013-234232 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
FRANCHI, ANDREA
URN
etd-09122013-234232
Titolo
'Auntie Mame' di Patrick Dennis. Ipotesi a proposito delle potenzialita' di un testo letterario una volta svincolato dalla forma-libro.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
INFORMATICA UMANISTICA
Relatori
relatore Prof. Varanini, Francesco
Parole chiave
- adelphi
- Auntie Mame
- bompiani
- Broadway
- camp
- cinema
- cultura popolare
- Edward Everett Tanner
- html
- ipermedia
- ipertesto
- letteratura americana
- teatro
- Ted Nelson
- testo annotato
- transliteracy
- vanguard
- wiki
- Wikia
- xml
- Zia Mame
Data inizio appello
30/09/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questa tesi vuole essere una possibile risposta alla domanda “che forma assume un testo letterario una volta che è stato svincolato dalla forma-libro, che non può che essere storicamente connotata?”. Come testo su cui fare questa riflessione è stato scelto per le sue caratteristiche “Auntie Mame” di Patrick Dennis, pseudonimo di Edward Everett Tanner III.
Dopo una breve panoramica sulla biografia dell’autore, si espone e la struttura del romanzo e se ne analizza il contenuto: trama, personaggi, stile letterario, genere, contestualizzazione storica, adattamenti teatrali e cinematografici, successo editoriale (di quest’ultima voce si pone particolare attenzione al caso editoriale delle ristampe italiane).
Si fa una panoramica sull’ipertesto e la sua genesi, in particolare in riferimento alle teorie di Ted Nelson, dopodiché si descrive la procedura di lavoro che portato a creare il documento allegato.
In breve, è stato realizzato un ipertesto html che accede ad un file xml annotato secondo la codifica TEI Lite; nel file xml sono presenti i primi capitoli dell’edizione originale inglese, della traduzione italiana del 1956 e della traduzione italiana del 2009.
Si analizzano le nuove possibilità offerte dal mezzo, tra cui la possibilità di essere messo in condivisione su piattaforme quali Wikia.
(per visualizzare il progetto: installare EasyPhp, presente nell’archivio .rar, dopodiché sostituire la cartella www che si crea con l’installazione con quella nell’archivio)
Dopo una breve panoramica sulla biografia dell’autore, si espone e la struttura del romanzo e se ne analizza il contenuto: trama, personaggi, stile letterario, genere, contestualizzazione storica, adattamenti teatrali e cinematografici, successo editoriale (di quest’ultima voce si pone particolare attenzione al caso editoriale delle ristampe italiane).
Si fa una panoramica sull’ipertesto e la sua genesi, in particolare in riferimento alle teorie di Ted Nelson, dopodiché si descrive la procedura di lavoro che portato a creare il documento allegato.
In breve, è stato realizzato un ipertesto html che accede ad un file xml annotato secondo la codifica TEI Lite; nel file xml sono presenti i primi capitoli dell’edizione originale inglese, della traduzione italiana del 1956 e della traduzione italiana del 2009.
Si analizzano le nuove possibilità offerte dal mezzo, tra cui la possibilità di essere messo in condivisione su piattaforme quali Wikia.
(per visualizzare il progetto: installare EasyPhp, presente nell’archivio .rar, dopodiché sostituire la cartella www che si crea con l’installazione con quella nell’archivio)
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
mame.pdf | 2.06 Mb |
www.rar | 50.85 Mb |
Contatta l’autore |