"L'auto-confutazione del relativismo protagoreo a Theaet. 171"
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Centrone, Bruno
Parole chiave
auto-confutazione
Burnyeat
Burnyeat
Plato
Platone
self-refutation
Teeteto
Theaetetus
Data inizio appello
30/09/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi si propone di analizzare e discutere nel dettaglio l'argomento detto 'peritropé' condotto da Socrate (insieme a Teodoro) a Theaet. 171, la cui conclusione parrebbe essere una auto-confutazione della tesi protagorea dell'homo mensura. Gli interpreti si dividono tra chi ritiene l'argomento valido e chi no.
Il lavoro offre innanzitutto un inquadramento generale dell'argomento all'interno della discussione condotta nel Teeteto, e in particolare nella prima parte del dialogo, che discute una prima definizione di conoscenza: "conoscenza è percezione". In seguito, viene presentato un resoconto puntuale della posizione espressa in un difficile articolo di Burnyeat del 1976,‘Protagoras and Self-Refutation in Plato’s Theetetus’, che costituisce un classico della bibliografia secondaria sull'argomento e che tende a interpretarlo come valido. Sono poi discusse le principali interpretazioni a sostegno o alternative a quella di Burnyeat, alla luce della letteratura secondaria più recente. Nel capitolo finale, si discutono le varie proposte e si tenta la difesa di una posizione coerentista nella lettura del passo.