Tesi etd-09122012-121024 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    PIERELLA, DAVID  
  
    URN
  
  
    etd-09122012-121024
  
    Titolo
  
  
    Realizzazione di un modello numerico per l'analisi dei consumi in una vettura di Formula SAE
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA DEI VEICOLI TERRESTRI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Antonelli, Marco
relatore Prof. Martorano, Luigi
  
relatore Prof. Martorano, Luigi
    Parole chiave
  
  - analisi consumi
 - formula sae
 - modello
 
    Data inizio appello
  
  
    03/10/2012
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    03/10/2052
  
    Riassunto
  
  In questo lavoro di tesi è stato realizzato un modello numerico al fine di simulare le prestazioni e dei consumi della monoposto a ruote scoperte dell’E-Team squadra corse dell’Università di Pisa partecipante ai campionati mondiali di Formula SAE. Facendo ciò si è potuto realizzare una base di partenza che preveda qualitativamente le differenze in termini appunto di prestazioni e consumi nel caso si vogliano apportare modifiche al veicolo soprattutto per quanto riguarda la configurazione del cambio.
Per la realizzazione di tale modello è stato utilizzato il software LMS Imagine.LAb AMESim, mentre per la sua taratura sono stati utilizzati i dati rilevati da prove sperimentali al banco del motore in dotazione sul veicolo ( potenza, numero di giri del motore e portate di consumo) e i dati relativi alla vettura ( peso, cilindrata, Cx, diametro delle ruote…).
Avendo a disposizione dati dovuti alle telemetrie effettuate durante i test di messa a punto della vettura e durante le competizioni effettuate ad Hockenheim e Varano è possibile prevedere le prestazioni del veicolo non solo nei cicli imposti dalle normative ma anche nelle condizioni di pista in modo da ottimizzare il veicolo per le configurazioni di gara specifiche.
Per la realizzazione di tale modello è stato utilizzato il software LMS Imagine.LAb AMESim, mentre per la sua taratura sono stati utilizzati i dati rilevati da prove sperimentali al banco del motore in dotazione sul veicolo ( potenza, numero di giri del motore e portate di consumo) e i dati relativi alla vettura ( peso, cilindrata, Cx, diametro delle ruote…).
Avendo a disposizione dati dovuti alle telemetrie effettuate durante i test di messa a punto della vettura e durante le competizioni effettuate ad Hockenheim e Varano è possibile prevedere le prestazioni del veicolo non solo nei cicli imposti dalle normative ma anche nelle condizioni di pista in modo da ottimizzare il veicolo per le configurazioni di gara specifiche.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
La tesi non è consultabile.  | 
|