ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09112019-214546


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PACINI, BENEDETTA
URN
etd-09112019-214546
Thesis title
Il marchio di fatto: verso una valorizzazione dell'istituto?
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Kutufà, Ilaria
Keywords
  • registrazione
  • preuso
  • marchio non registrato
  • marchio di fatto
  • istituti di fatto
  • intellectual property
  • diritto industriale
  • diritto della concorrenza
  • codice della proprietà industriale
  • unregistered trademark
Graduation session start date
07/10/2019
Availability
Full
Summary
Il presente elaborato si prefigge di fornire al lettore una panoramica della disciplina inerente il marchio di fatto, ossia il diritto all’uso esclusivo del segno che sorge non dalla registrazione, ma per effetto del semplice utilizzo da parte del suo inventore, un istituto giuridico, attualmente disciplinato dal Codice della proprietà industriale, che ha conosciuto negli ultimi decenni una profonda rivalutazione.
Venendo alla struttura dell’opera, dopo una breve dissertazione circa la natura e le funzioni del marchio in genere, nel primo capitolo viene introdotta la fattispecie in esame e indagate le origini storiche dell’istituto, per poi concludere con un rapido cenno al marchio di fatto nel diritto europeo nonché nelle legislazioni dei singoli Stati membri.Col secondo capitolo si entra, invece, nel vivo della trattazione attraverso l’analisi dei requisiti che devono connotare il marchio di fatto e uno studio dettagliato delle vicende relative alla sua costituzione, circolazione ed estinzione.
Infine il terzo, e ultimo, capitolo è dedicato all’esame dei contrasti che possono insorgere tra il marchio di fatto e un identico marchio registrato posteriore, con particolare riferimento all’istituto della convalidazione, e termina con una ricognizione della tutela processuale riconosciuta al marchio non registrato, alla luce dei recenti rilievi formulati dalla Corte di Cassazione, sezione I, con ordinanza 13 luglio 2018, n. 18725.
File