relatore Prof.ssa Testai, Lara correlatore Prof. Giampietro, Ottavio
Parole chiave
berberina
cholesterol
colesterolo totale
dislipidemia
dyslipidemia
fermented red rice
ipercolesterolemia
LDL
monacolina K
nutraceutica
nutraceuticals
riso rosso fermentato
VLDL
Data inizio appello
04/10/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la causa più comune di decesso nei paesi occidentali. Tra i parametri di rischio CVD, la dislipidemia è un fattore rilevante e modificabile: in particolare l’associazione di ipertrigliceridemia, bassi livelli di HDL-C, aumentate concentrazioni di LDL-C piccole e dense e di apoB, viene definita “dislipidemia aterogena” essendo molto pericolosa da un punto di vista metabolico. Le dislipidemie sono condizioni abbastanza diffuse e il loro riconoscimento e trattamento dei pazienti a rischio costituisce un intervento importante sia in prevenzione primaria che secondaria. Le modificazioni dello stile di vita e dell’alimentazione costituiscono la prima linea di intervento ma, quando non è possibile raggiungere i target terapeutici per ridurre il rischio CVD agendo su questi fattori, può apparire utile l’utilizzo di prodotti “nutraceutici”. I nutraceutici sono componenti alimentari attivi, che presentano attività terapeutica e di prevenzione, presenti negli alimenti funzionali ma generalmente utilizzati, a fini terapeutici, sotto forma di loro concentrati (pillole, capsule, fiale). Questa tesi è basata sui risultati di un protocollo di studio della durata di circa 3 anni che prevedeva la valutazione ed il confronto di più nutraceutici in commercio, con differenti concentrazioni di Monacolina K estratta da Riso Rosso Fermentato. L’obiettivo era quello di verificare se fosse presente un effetto dose-dipendente della Monacolina K sui parametri lipido- e glicometabolici in pazienti con Sindrome Metabolica, più specificamente nei dislipidemici e nei diabetici di tipo 2 con dislipidemia.