Tesi etd-09112013-172755 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    ANTONA, MARIA GABRIELLA  
  
    URN
  
  
    etd-09112013-172755
  
    Titolo
  
  
    Un sistema di sensing cooperativo per il monitoraggio della qualità dell'aria in ambito urbano
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA INFORMATICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Anastasi, Giuseppe
relatore Ing. Brienza, Simone
relatore Ing. De Guglielmo, Domenico
relatore Prof. Marcelloni, Francesco
  
relatore Ing. Brienza, Simone
relatore Ing. De Guglielmo, Domenico
relatore Prof. Marcelloni, Francesco
    Parole chiave
  
  - Rete di Sensori
 - TinyOS
 - Urban Sensing
 
    Data inizio appello
  
  
    03/10/2013
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  In questa tesi viene presentato il sistema U-sense, un sistema di monitoraggio cooperativo con l'obiettivo di fornire servizi interattivi che consentano all'utente di avere informazioni sulla qualità dell'aria in ambito urbano in tempo reale, facendo uso di una rete di sensori a basso costo distribuita per le vie cittadine.
Il problema della qualità dell'aria è di estrema attualità ed è motivo di preoccupazione sempre crescente. Al momento sono in corso molti progetti atti a mettere in evidenza la situazione attuale per aumentare la consapevolezza dei rischi che si corrono e far in modo che vengano presi provvedimenti.
Il lato innovativo di U-sense rispetto molti altri sistemi di monitoraggio risiede nel coinvolgere i cittadini nel processo di acquisizione dei dati offrendo loro la possibilità di acquistare un dispositivo sensore e collocarlo in un punto di proprio interesse, dove difficilmente potrebbe arrivare la rete di sensori pubblica, in modo che l'utente possa avere informazioni dirette sui luoghi che fanno parte delle proprie abitudini.
In questo lavoro ci si è occupati della realizzazione delle fasi che consentono di far pervenire i dati collezionati per le strade della città e nelle abitazioni private ad un server centrale di raccolta, da cui sono resi disponibili per l'implementazione dei servizi previsti.
E' stata inoltre sviluppata un'interfaccia web interattiva presso cui gli utenti possono visualizzare in tempo reale le misure raccolte e usufruire degli altri servizi del sistema.
Il problema della qualità dell'aria è di estrema attualità ed è motivo di preoccupazione sempre crescente. Al momento sono in corso molti progetti atti a mettere in evidenza la situazione attuale per aumentare la consapevolezza dei rischi che si corrono e far in modo che vengano presi provvedimenti.
Il lato innovativo di U-sense rispetto molti altri sistemi di monitoraggio risiede nel coinvolgere i cittadini nel processo di acquisizione dei dati offrendo loro la possibilità di acquistare un dispositivo sensore e collocarlo in un punto di proprio interesse, dove difficilmente potrebbe arrivare la rete di sensori pubblica, in modo che l'utente possa avere informazioni dirette sui luoghi che fanno parte delle proprie abitudini.
In questo lavoro ci si è occupati della realizzazione delle fasi che consentono di far pervenire i dati collezionati per le strade della città e nelle abitazioni private ad un server centrale di raccolta, da cui sono resi disponibili per l'implementazione dei servizi previsti.
E' stata inoltre sviluppata un'interfaccia web interattiva presso cui gli utenti possono visualizzare in tempo reale le misure raccolte e usufruire degli altri servizi del sistema.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Usense.pdf | 4.83 Mb | 
Contatta l’autore  | 
|