logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09102022-112917


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PORRICELLI, MARIKA
URN
etd-09102022-112917
Titolo
INTERNET GAMING DISORDER E INTERNET ADDICTION NEI GIOVANI ADULTI; UNO STUDIO SULL'IMPATTO PSICOLOGICO DELLA PANDEMIA DA COVID-19.
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof. Conversano, Ciro
Parole chiave
  • gambling
  • young adult.
  • covid-19
  • social isolation
  • gaming disorder
Data inizio appello
29/09/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
29/09/2092
Riassunto
Tale studio prende in esame due disturbi diffusi in ambito clinico, ma non ufficialmente riconosciuti dai manuali diagnostici quali: l’Internet Gaming Disorder (IGD) e l’Internet Addiction Disorder (IAD). In particolare l’uso disfunzionale di Internet è osservato soprattutto durante la giovane età adulta, momento critico di transizione per lo sviluppo psicologico degli individui, in quanto caratterizzato dall'esplorazione, ridefinizione e stabilizzazione della propria identità. Altresì, l’esperienza vissuta durante il periodo pandemico a causa dell’emergenza sanitaria per Coronavirus è stata di particolare impatto sul benessere psicofisico degli individui. Sebbene, le risorse psicologiche (quali i meccanismi di difesa adattivi e le abilità di consapevolezza) possono mediare la reazione dell'individuo alle esperienze traumatiche, la quarantena ha reso più difficoltoso il loro utilizzo a causa della monotonia vissuta nella quotidianità. Di conseguenza, tale esperienza avrebbe aumentato considerevolmente il rischio di dipendenza da videogames e da giochi in Internet. A tal proposito, lo scopo del presente studio è quello di valutare nei giovani adulti le variabili di isolamento sociale, IAD e IGD durante il periodo di post covid. L’interesse principale è delineare quale sia stato il loro incremento durante il periodo della quarantena e quale sia la loro correlazione con le variabili di ansia (di stato e di tratto), depressione, mindfulness, resilienza e stress percepito. Ai partecipanti sono stati somministrati due questionari: il primo contenente item costruiti ad hoc sulle abitudini post-covid, e le scale IGDS9-SF e UADI; il secondo contenente le scale FFMQ; MAAS; PSS; RS-14; STAI-Y1 e STAI-Y2; e BDI-II.
File