logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09102017-125238


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LUPI, FRANCESCA
URN
etd-09102017-125238
Titolo
La sapienza greca all'interno del Kitāb al-Ḥikma al-Ḫālida di Abū ῾Alī Aḥmad Miskawayh
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof.ssa D'Ancona, Cristina
correlatore Prof. Mascitelli, Daniele
Parole chiave
  • Storia della filosofia nell'Islam medievale
Data inizio appello
25/09/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’oggetto della presente tesi è il Kitāb al-Ḥikma al-Ḫālida di Abū ῾Alī Aḥmad Miskawayh, un’ampia raccolta di sentenze morali attribuite a sapienti, filosofi e monarchi persiani, indiani, arabi e greci, divisa in capitoli seguendo il criterio della provenienza geografica degli autori selezionati. La prima parte dell’elaborato cerca di analizzare quest’opera in relazione al quadro più ampio del lungo processo di integrazione della cultura persiana all’interno del contesto arabo ed islamico del Califfato nei secoli successivi alla conquista araba dei territori persiani, esponendo i motivi per i quali la suddetta opera possa essere a buon diritto contemporaneamente connessa al filone letterario dell’adab di origine araba e a quello degli andarz di origine persiana e pre-islamica; affronta inoltre il contesto storico nel quale l’autore si è trovato ad operare, in modo tale da rendere ragione dei presupposti ideologici della sua opera in relazione, da una parte, alla particolare situazione politica persiana durante il declino del Califfato ῾Abbāside e l’avvento della dinastia Buwayhide tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo e, dall’altra, al movimento politico e letterario della Šu῾ūbiyya, pre-esistente alla particolare situazione politica nella quale l’autore ha vissuto. Questa prima parte dell’elaborato termina co un’analisi della tradizione filosofica kindiana, al fine di dimostrare l’appartenenza dell’opera a quest’ultima. La seconda e la terza parte dell’elaborato offrono rispettivamente una biografia dell’autore e un’analisi sommaria della struttura e del contenuto dell’opera, mentre la quarta parte dell’elaborato si propone di fornire una traduzione e un commento al testo del quarto capitolo dell’opera, l’Hikām al-Rūm, nel quale vengono esposte le massime sapienziali attribuite a filosofi greci dell’epoca pre-islamica quali Socrate, Ermete, Diogene, Tolomeo, Platone e Aristotele. Si è cercato, in quest’ultima parte, di tracciare l’origine dei testi contenuti in questo capitolo e la storia della loro diffusione.
File