logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09092023-101306


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FERRI, FRANCESCA
URN
etd-09092023-101306
Titolo
Il ruolo del sonno sulla performance sportiva in atleti di basket d'elité
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Relatori
relatore Faraguna, Ugo
Parole chiave
  • chronotype
  • basketball
  • pallacanestro
  • cronotipo. Sleep
  • Sonno
Data inizio appello
27/09/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/09/2093
Riassunto
Nel mondo sportivo sia atleti che allenatori di alto livello, sono a conoscenza di quanto il sonno possa influenzare la prestazione. Gli effetti positivi di un sonno ristoratore a livello cognitivo e fisico ne determinano l’importanza. Al contrario, la scarsa qualità del sonno è un fattore notevolmente limitante per la prestazione sportiva. Altrettanto noto è il ruolo della cronobiologia nell’ambito sportivo: atleti diversi raggiungono infatti il picco di prestazione in momenti specifici della giornata come riflesso del proprio cronotipo.
Sebbene sia noto l’effetto del sonno sulla prestazione sportiva generale, nil suo impatto nella pallacanestro femminile d’élite non è ancora stato esplorato. Inoltre, manca una chiara comprensione di come il miglioramento delle capacità fisiche e cognitive legate al sonno si rifletta effettivamente nelle prestazioni in campo durante una competizione ufficiale.
Gli obiettivi dello studio sono esplorare la presenza di possibili correlazioni tra abitudini del sonno e la performance sportiva in atlete di élite di pallacanestro, e indagare la possibile associazione tra il cronotipo delle giocatrici e il loro rendimento in gare disputate a diverse ore del giorno.
Alle otto giocatrici professioniste partecipanti allo studio sono stati somministrati questionari volti a indagare dati anagrafici (età, sesso, altezza, peso, orari di allenamento), il cronotipo (versione ridotta del Mornigness/Eveningness Questionnaire, r-MEQ), la sonnolenza diurna (Epworth Sleepiness Scale, ESS), e la qualità del sonno (Pittsburgh Sleep Quality Index PSQI). Inoltre, le partecipanti hanno indossato actigrafi da polso nella settimana precedente una competizione ufficiale per la valutazione oggettiva del ritmo sonno/veglia. Per la valutazione della pratica sportiva sono state analizzate le statistiche pubblicate sul sito della Lega Basket Femminile A2 relative alle competizioni ufficiali in esame. In totale sono state analizzate tre partite disputate a tre orari diversi nell’arco della giornata (15:30, 18:30 e 20:00).
Per quanto riguarda la partita delle 15:30, si osserva una correlazione negativa (r = -0.808 e p= 0.028) tra sonnolenza diurna (ESS) e numero di assist effettuati. Questo suggerisce che una maggiore sonnolenza durante il giorno provochi una riduzione del numero di assist effettuati in partita.
Nella partita delle 18:30 invece, sono emerse diverse correlazioni significative:
- una positiva (r= 0.810 e p= 0.029) tra RA (Relative amplitude) e il numero di assist, che suggerisce che una maggiore robustezza del ritmo circadiano determini un incremento del numero di assist;
- una correlazione positiva (r= 0.75 e p= 0.051) tra acrofase e rimbalzi difensivi, indicando che le giocatrici con una maggiore tendenza alla serotinità prendano più rimbalzi difensivi;
- una correlazione negativa tra acrofase e palle perse (r= -0,75 e p=0.048), suggerendo che i soggetti più mattutini del campione di studio tendono a perdere più palloni;
- Una correlazione negativa tra acrofase e gli assist (r=-0.76 e p=0.046), indicando che i giocatori più mattutini forniscono più assist.
Per la partita delle 20:00, sono emerse correlazioni positive tra rMEQ e palle perse (r= 0.777 e p=0.023), e tra MEQ e palle recuperate (r=0.724 e p= 0.042), per cui i più mattutini partecipanti allo studio sono coinvolti nella gestione dei palloni sia in senso positivo che negativo. Si riscontrano anche due correlazioni negative tra, PSQI e punti realizzati (r=-0.726e p= 0.041); PSQI e OER (r= -0.786 e p= 0.021) per cui la scarsa qualità di sonno influisce negativamente sulla prestazione.
Da questo studio emerge che la sonnolenza diurna influenza il rendimento nelle partite disputatesi di pomeriggio e la qualità del sonno nelle partite serali. Inoltre, nella partita delle 18:30, svoltasi in un orario non estremo che non dovrebbe favorire eccessivamente nessun cronotipo. Infatti, i soggetti più mattutini dello studio sono più adatti a giocare nella fase offensiva, come si osserva dalla correlazione negativa tra Acrofase e Assist, e quella positiva tra MEQ e Tiri liberi realizzati. Mentre i più serotini risultano esserlo nella fase difensiva, come si denota dalle correlazioni negative tra Acrofase e Rimbalzi Difensivi, e tra Acrofase e Palle perse. I risultati dimostrano che il sonno e il cronotipo sono determinanti della performance sportiva, estendendo alla pallacanestro femminile d’élite quanto già noto da precedenti studi condotti su atleti professionisti. Ottimizzare il sonno e tenere conto del cronotipo individuale potrebbero aiutare atleti e allenatori a massimizzare il rendimento sportivo.


In the sports world, both athletes and high-level coaches are aware of how much sleep can affect performance. The positive effects of restful sleep on cognitive and physical levels determine its importance. In contrast, poor sleep quality is a significantly limiting factor in sports performance. Equally well known is the role of chronobiology in sports: different athletes reach peak performance at specific times of the day as a reflection of their chronotype.
Although the effect of sleep on overall sports performance is known, nits impact in elite women's basketball has not yet been explored. Furthermore, there is a lack of clear understanding of how sleep-related improvements in physical and cognitive abilities are actually reflected in on-court performance during official competition.
The objectives of the study are to explore the presence of possible correlations between sleep habits and sports performance in elite female basketball athletes, and to investigate the possible association between the chronotype of female players and their performance in competitions played at different times of the day. Questionnaires designed to investigate biographical data (age, gender, height, weight, training schedules), chronotype (shortened version of the Mornigness/Eveningness Questionnaire, r-MEQ), daytime sleepiness (Epworth Sleepiness Scale, ESS), and sleep quality (Pittsburgh Sleep Quality Index PSQI) were administered to the eight professional female players participating in the study. In addition, participants wore wrist actigraphs in the week prior to an official competition for objective assessment of sleep/wake rhythm. Statistics published on the A2 Women's Basketball League website related to the official competitions under study were analyzed for the assessment of sports practice. A total of three games played at three different times during the day (3:30 p.m., 6:30 p.m. and 8:00 p.m.) were analyzed.
Regarding the 3:30 p.m. match, there is a negative correlation (r = -0.808 and p= 0.028) between daytime sleepiness (ESS) and number of assists made. This suggests that greater daytime sleepiness causes a reduction in the number of assists made in the game.
In the 6:30 p.m. match, however, several significant correlations emerged:
- a positive one (r= 0.810 and p= 0.029) between RA (Relative amplitude) and the number of assists, suggesting that a more robust circadian rhythm results in an increase in the number of assists;
- a positive correlation (r= 0.75 and p= 0.051) between acrophase and defensive rebounds, indicating that players with greater serotinity tendency take more defensive rebounds;
- a negative correlation between acrophase and fumbled balls (r= -0.75 and p=0.048), suggesting that the more early-morning subjects in the study sample tend to miss more balls;
- A negative correlation between acrophase and assists (r=-0.76 and p=0.046), indicating that more morning players provide more assists.
For the 8:00 p.m. game, positive correlations emerged between rMEQ and lost balls (r=-0.777 and p=0.023), and between MEQ and recovered balls (r=0.724 and p=-0.042), so the more morning players participating in the study are involved in ball handling both positively and negatively. Two negative correlations are also found between, PSQI and points scored (r=-0.726 and p= 0.041); PSQI and OER (r= -0.786 and p= 0.021) whereby poor sleep quality negatively affects performance.
Conclusion
This study shows that daytime sleepiness affects performance in matches played in the afternoon and sleep quality in evening matches. Moreover, in the 6:30 p.m. match, held at a non-extreme time that should not favor any chronotype excessively. In fact, the more morning-minded subjects in the study are more apt to play in the offensive phase, as observed by the negative correlation between Acrophase and Assist, and the positive correlation between MEQ and Free throws made. While the most serotonous turn out to be in the defensive phase, as denoted by the negative correlations between Acrofase and Defensive Rebounds, and between Acrofase and Fumbled Balls. The results demonstrate that sleep and chronotype are determinants of sports performance, extending to elite women's basketball what has already been known from previous studies conducted on professional athletes. Optimizing sleep and accounting for individual chronotype could help athletes and coaches maximize sports performance.
File