Con gli occhi di Twombly: Leonardo da Vinci intorno al 1960
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof. Patti, Mattia correlatore Prof. Farinella, Vincenzo
Parole chiave
anni Sessanta
Leonardo
ricezione
Twombly
Data inizio appello
26/09/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/09/2092
Riassunto
Nella vasta bibliografia degli studi leonardeschi non è ancora stato affrontato il problema della discussione operata dai pittori contemporanei intorno all’opera di Leonardo. Questa ricerca vuole affrontare uno di questi nodi, ovvero la presenza di Leonardo nei lavori e nelle riflessioni di un gruppo di artisti che hanno dialogato sul tema, intorno al 1960, e ne hanno tratto motivi centrali per lo sviluppo del loro linguaggio pittorico. Con una impostazione di taglio prevalentemente documentario, il lavoro si prefigge innanzitutto di ricostruire questi episodi di rilettura, indagandone le modalità e ricostruendone la storia: ciò significa rintracciare le fonti (visive e bibliografiche) e valutare in quale misura e su quali opere abbiano pesato in maniera significativa. Allo stesso tempo, la tesi presenterà un taglio fortemente interpretativo, con l’obiettivo di comprendere le ragioni e la funzione della presenza di Leonardo allo snodo fondamentale del 1960. La tesi presenta una struttura, per così dire, a scatole cinesi. La prima parte è dedicata al caso di studio più ricco e documentabile, ovvero alla presenza di Leonardo nell’opera di Cy Twombly. Contestualmente, se ne valuta la menzione anche nell'opera di pittori a lui vicini, quali Umberto Bignardi, Achille Perilli e Gastone Novelli. Poiché ciascuno dei casi di studio successivi risulta strettamente interconnesso a questo, la prima parte ospiterà numerosi approfondimenti validi anche per i capitoli che seguono. I capitoli seguenti verificano, quindi, in quale modo Leonardo vengo riletto attraverso l'opera di Paul Klee, Marcel Duchamp, Alain Robbe-Grillet, Toti Scialoja e altri.