Thesis etd-09092021-180125 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PERFETTI, IRENE
URN
etd-09092021-180125
Thesis title
Il giornalista "fonte di prova" nel processo penale. Una figura di segreto professionale non pienamente tutelata.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Bresciani, Luca
Keywords
- segreto
- giornalista
Graduation session start date
27/09/2021
Availability
None
Summary
Il presente lavoro di tesi affronta il molto dibattuto tema del segreto professionale del reporter. Partendo dall'interpretazione dell'art. 200 c.p.p., viene affrontata la questione del segreto professionale in generale, per scendere - poi- nello specifico dell'attività giornalistica. Dopo un excursus storico, che tratta in astratto della negazione di ogni tipologia di tutela al giornalista (non prevedendo una garanzia specifica all'interno dei codici previgenti), ed in concreto di alcuni processi che vedono fra gli attori protagonisti anche alcuni giornalisti, si arriva ai tempi più recenti. Una lettura ed una interpretazione del comma 3 dell'art. 200 c.p.p., posto a confronto con la disciplina internazionale ed europea, per poi affrontare la prova della testimonianza del giornalista (e l'utilizzabilità della prova stessa), ed i mezzi di prova del sequestro del computer e del materiale informatico, l'intercettazione del flusso di comunicazioni e l'utilizzo dei più recenti captatori informatici. Si arriverà alla conclusione che, benché sia espressamente prevista nel codice di procedura penale una garanzia per il segreto giornalistico, i tempi sono ancora ben lontani da una vera e propria tutela del reporter e delle proprie fonti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |