ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09092021-102137


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CROVETTI, DOMENICO
URN
etd-09092021-102137
Thesis title
Il potere disciplinare nel pubblico impiego privatizzato
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Mazzotta, Oronzo
Keywords
  • lavoro
  • potere disciplinare
  • amministrazione
  • pubblico impiego
  • pubblica amministrazione
  • diritto
  • sanzioni
  • licenziamento
Graduation session start date
27/09/2021
Availability
None
Summary
Lo studio tratta del potere disciplinare nel pubblico impiego privatizzato, partendo dall’analisi dei presupposti logici e giuridici che lo sostengono, per ricercarne il fondamento generale nelle diverse teorie elaborate nel tempo dalla dottrina.
Dopo il confronto fra la finalità e la funzione della potestà disciplinare nei settori del lavoro pubblico e privato, il testo affronta, in chiave cronologica, l’evoluzione legislativa di cui è stato oggetto il lavoro alle dipendenze della P.A. nel trentennale processo di riforma che ha portato alla c.d. ‘privatizzazione’ del pubblico impiego, soffermandosi con particolare attenzione sulle importanti modifiche apportate in ambito disciplinare dalle leggi Brunetta e Madia e trattando in sintesi la perdurante forbice tra la sfera pubblica e quella privata in tema di fonti e di tutele.
Tratteggiato il concetto di responsabilità posta in capo al lavoratore, il testo passa poi all’esposizione dettagliata del procedimento disciplinare, a partire dai principi di portata generale o specifica che ne debbono connotare l’esercizio, per arrivare ad approfondire le fasi procedimentali, il rapporto fra il procedimento disciplinare e quello penale, e le differenti tutele fra il lavoro pubblico e il lavoro privato.
In ultimo viene approfondito il sistema punitivo attualmente vigente nel lavoro pubblico, attraverso l’esame delle singole sanzioni, conservative ed espulsive, comminabili a fronte delle infrazioni compiute dal lavoratore anche nel caso di recidiva.
File